Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4

      Modal title

       

      107 1 1

      "E' successo all'EnAIP": presentate 12 storie di lavoro dopo un corso EnAIP

      EDITORIALI

      Stampa Condividi Newsletter

      05/07/2014

      Condividi

       
      OLEGGIO. Giulia Godi a soli 19 anni ha aperto un negozio in centro ad Arona. Mohamed Oafi dopo un passato da venditore ambulante è diventato elettricista, assunto a tempo indeterminato. Vincenzo e Luisa hanno riqualificato una villa abbandonata sulle rive del Lago Maggiore in un B&B di charme. E queste solo alcune delle persone che grazie ad un corso EnAIP oggi si sono realizzate sul lavoro, come dipendenti o come titolari di impresa. Carriere che dimostrano l’importanza e il valore della professionale, ancora capace di sfornare operai, tecnici e piccoli imprenditori, rispondendo ai fabbisogni delle aziende.

      A raccontare le loro storie è il progetto “E’ successo all’EnAIP” realizzato da EnAIP Piemonte e finanziato dalle Acli di Novara, articolato in una pubblicazione e in un sito www.successoallenaip.it . 12 storie che mescolano tradizione e innovazione, raccontate da parole semplici, da immagini vivide, da voci e da volti di chi ha voglia di trasmettere una passione. Storie di amicizia, di studio, di notti insonni e di grandi progetti, di normalità, di esclusione, di sconfitte brucianti e di voglia di affermarsi, di coraggio, di impegno e di energia.
      «Raccontare le loro storie- spiega Ilaria Miglio, Responsabile Comunicazione di EnAIP Piemonte- può insegnare ai giovani a lottare per il proprio futuro, può servire a dare dignità alla formazione, troppo spesso considerata l’ultima spiaggia per ragazzi con alle spalle insuccessi scolastici. Per EnAIP, che ha rappresentato un passaggio delle loro vite, queste e tante altre, sono le persone che stanno cambiando e cambieranno il tessuto economico italiano, un sottobosco di piccoli imprenditori, operai e artigiani, pieni di ingegno e manualità, affinati con la formazione professionale e l’inserimento lavorativo».

      Il progetto, che ha coinvolto i centri EnAIP di Novara, Oleggio, Arona e Borgomanero, è stato presentato mercoledì 2 luglio a villa Troillet, ad Oleggio. In sala il Sindaco della città Massimo Marcassa, che ha lodato l’iniziativa, che ha ricordato la collaborazione da sempre attiva sul territorio con l’Ente di formazione, e che ha spiegato le politiche di sviluppo del lavoro che metterà in atto nei prossimi mesi del suo secondo mandato.

      Da Roma la lettera di ringraziamento della Senatrice del PD Elena Ferrara: «Sono esperienze di vita vissuta, di realizzazione e di entusiasmo, al di là delle teorie e delle proiezioni statistiche di natura accademica: questa testimonianza serve ai cittadini per recuperare fiducia in se stessi e nel mondo del lavoro. La formazione professionale prepara ai mestieri e punta su una preparazione subito spendibile per entrare, o rientrare, riqualificati, nel modo del lavoro. Lavoro come fonte di dignità, cardine della nostra costituzione, strumento di emancipazione e di giustizia sociale. La formazione permanente rappresenta una reale opportunità per trovare e mantenere vive progettualità personali. Il saper fare è una conoscenza vera, che non può essere subordinato al sapere accademico, anzi! Anche la politica ne da dimostrazione: è stato infatti approvato lo scorso 5 giugno il decreto del MIUR che prevede per il prossimo anno scolastico l’introduzione dell’apprendistato per gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori. L’obiettivo è di consentire agli studenti italiani di inserirsi in un contesto aziendale già prima della conclusione del loro percorso scolastico. Saper fare è determinante per aprire il mondo del lavoro anche ai soggetti più fragili o diversamente abili. Processi empirici e avanguardie tecniche che alimentano l’innovazione, ma in grado anche di recuperare le professionalità spesso dimenticate dei mestieri antichi, della manodopera e dell’artigianato».

      A sottolineare l’importanza oggi di parlare di lavoro e di politiche sociali, Fabio Sponghini, Presidente delle Acli novaresi. «Abbiamo da subito sposato il progetto e finanziato l’iniziativa perché oggi occorre investire per creare nuovi posti di lavoro, nuove imprese, nuove opportunità per chi deve entrare o rientrare nel tessuto produttivo. Come Acli da sempre siamo vicino ai problemi dei lavoratori e mai come in questo momento vogliamo essere determinanti per contribuire alla ripartenza del paese».

      Presenti i protagonisti che hanno raccontato le loro storie, i titolari delle aziende coinvolte, i direttori dei Centri Servizi Formativi EnAIP del novarese, Michele Dell’Era e Luisa Bagna, tutor, docenti e orientatori.

      Le storie dei protagonisti sul sito www.successoallenaip.it

      In GALLERIA FOTOGRAFICA le immagini,

       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      Autore: En.A.I.P. Piemonte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy Gestione cookie
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile
      • Rassegna stampa

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: Editoriali
      Per attivare l'invio del modulo è necessario
      abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
       

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS