Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4

      Modal title

       

      142 1 1

      Buono Servizi al Lavoro per persone con particolare svantaggio

      SERVIZI AL LAVORO >> PROGETTI ATTIVI

      Stampa Condividi Newsletter

      27/01/2017

      Condividi

       

      Il BUONO SERVIZI al LAVORO per persone con particolare svantaggio è un insieme di servizi alla persona, personalizzato sulle caratteristiche dell’utente, per l’accompagnamento alla ricerca di impiego. Non è un assegno in denaro; i servizi, gratuiti per l’utente, vengono pagati a chi li eroga. E’ composto da un numero di ore dedicate, da far fruire, in forma individuale o per piccoli gruppi, alle persone disoccupate per accompagnarle nella ricerca attiva di lavoro. Le attività proposte tengono conto delle caratteristiche individuali di ognuno, valorizzandone il profilo professionale e personale. Il  soggetto è preso in carico da uno degli operatori privati che sono stati selezionati con apposito bando della Regione, tra cui tutte le sedi di EnAIP  in Piemonte.

      REQUISITI

      • Essere disoccupati (percettori e non)
      • Avere domicilio o residenza in Piemonte
      • Essere in una delle seguenti condizioni di svantaggio.

      Chi si intende per persone con svantaggio:

      • soggetti con incapacità parziale
      • soggetti in trattamento psichiatrico
      • soggetti con disturbi specifici di apprendimento (DSA);
      • persone sottoposte a provvedimenti dell'autorità giudiziaria,
      • ex-detenuti soggetti inseriti nel programma unico di emersione, assistenza e integrazione sociale;
      • soggetti vittime di violenza, maltrattamenti, grave sfruttamento e discriminazione inseriti nei programmi di assistenza e integrazione sociale;
      • Rom, Sinti e Camminanti (RSC) in attuazione della comunicazione della Commissione Europea n. 173/2011;
      • soggetti in condizioni di grave emarginazione, anche minori (affetti da patologie di dipendenza, in condizioni di grave disagio economico, sociale, culturale);
      • soggetti titolari di permesso di soggiorno rilasciato per motivi umanitari
      • minori stranieri non accompagnati, ivi compresi i richiedenti e i beneficiari di protezione internazionale o umanitaria
      •  essere disoccupati oppure avere un lavoro da cui derivi un reddito inferiore al reddito minimo escluso da imposizione
      • avere residenza o domicilio in Piemonte
      • appartenere a una delle categorie di particolare svantaggio (vedi SOPRA), attestata da servizi sociali, sanitari e del lavoro.

      Può accedere anche chi percepisce ammortizzatori sociali.

      NON possono accedere:

      • le persone disabili, certificate ai sensi della L. 68/99, in quanto le misure di politica attiva del lavoro sono attivate dallo specifico Fondo Regionale Disabili
      • chi è già preso in carico in progetti di politica attiva del lavoro non può cumulare i benefici.

       

      SERVIZI DISPONIBILI

      • orientamento di primo livello
      •  orientamento specialistico
      • ricerca attiva e accompagnamento al lavoro
      • inserimento in impresa, con l’accompagnamento di un tutor, attraverso:
      • tirocini fino a 12 mesi
      • contratti di lavoro brevi o lunghi
      • incrocio domanda/offerta per contratti di lavoro.

       

      Per INFORMAZIONI rivolgersi al Centro servizi Formativi En.A.I.P. più vicino a te.

       

       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      BROCHURE BONUS SVANTAGGIATI

      Autore:

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy - Cookie Policy
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: Progetti attivi

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2016 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P Piemonte