Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 2016/679 (di seguito “Regolamento”), Le forniamo le seguenti informazioni relative al trattamento dei dati personali che Lei ci conferisce per la valutazione del Suo profilo professionale e l'eventuale processo di selezione volto all'instaurazione di un rapporto di lavoro o di collaborazione professionale.
Titolare e Responsabile del trattamento
En.A.I.P. Piemonte nella persona del suo legale rappresentante Roberto Santoro, Via del Ridotto 5, 10147, Torino (TO). Telefono: 011 2179700. Fax: 011.2179899. E-mail: privacy@enaip.piemonte.it
Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della Protezione dei dati, nominato da En.A.I.P. Piemonte, è l’Avvocato Simone Bongiovanni: può essere contattato agli indirizzi avv.bongiovanni@studiolegalebt.it e avv.bongiovanni@pec.it. Da qui in poi sarà indicato come DPO.
Dato personale
Per dato personale si intende qualsiasi informazione che La riguarda ed è a Lei riferibile.
Nello specifico il trattamento riguarderà i seguenti dati: nome e cognome, indirizzo di posta elettronica, e potrà, altresì, riguardare gli ulteriori dati che Lei indicherà nel Suo curriculum vitae (come ad esempio formazione scolastica, esperienze professionali, interessi personali, immagine). Il trattamento potrà anche riguardare i dati “particolari” di cui all’art. 9 del Regolamento da Lei eventualmente forniti (dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale nonché dati genetici, biometrici, relativi alla salute o alla vita e orientamento sessuali).
Finalità del trattamento
I Suoi Dati verranno unicamente trattati per la valutazione del Suo profilo professionale e l'eventuale processo di selezione volto all'instaurazione di un rapporto di lavoro/tirocinio o di collaborazione professionale.
L’invio a En.A.I.P. Piemonte del proprio CV, da parte dell’interessato, può avvenire mediante:
Base giuridica del trattamento
Il trattamento dei Suoi Dati per la finalità indicata al precedente punto 4) trova base giuridica nell’esecuzione di misure precontrattuali, ai sensi dell’art. 6.1 b) Regolamento. Il trattamento degli eventuali dati particolari da Lei forniti trova, invece, base giuridica nel consenso da Lei espresso, ai sensi dell’art. 9.2 a) Regolamento.
Tuttavia, Le chiediamo di non inserire nel Suo curriculum vitae dati personali particolari di cui all’art. 9 del Regolamento (dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale nonché dati genetici, biometrici, relativi alla salute o alla vita e orientamento sessuali). Qualora dovessimo rilevare eventuali dati particolari, le sarà richiesto il consenso al trattamento dei dati in sede di colloquio. (di seguito, nel complesso, “Dati”).
Natura del conferimento dei Dati
Il conferimento dei Suoi Dati è requisito necessario per consentire la valutazione del Suo profilo professionale e l'eventuale processo di selezione volto all'instaurazione di un rapporto di lavoro/tirocinio o di collaborazione professionale. Il mancato conferimento anche parziale dei Suoi Dati comporta l’oggettiva impossibilità di effettuare le attività sopra indicate.
Modalità del trattamento
Nell’ambito della finalità indicata al precedente punto 4) e nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, esattezza, pertinenza e non eccedenza, il trattamento dei Suoi Dati avverrà in forma cartacea e mediante strumenti elettronici nel rispetto delle disposizioni normative in materia di trattamento dei dati personali, adottando le misure di sicurezza adeguate.
Il trattamento dei Suoi Dati non sarà oggetto di processi decisionali automatizzati e sarà gestito da personale appositamente formato e istruito, proprio per garantirne l’adeguata sicurezza e riservatezza, nonché per evitare rischi di perdita e/o distruzione e accessi da parte di soggetti non autorizzati.
Comunicazione e diffusione dei Dati
I Suoi Dati non verranno diffusi.
Nei limiti strettamente pertinenti alle finalità indicate al precedente punto 4) i Suoi Dati possono essere comunicati a soggetti interni alla Società appositamente designati che svolgono attività connesse e strumentali alla valutazione del Suo profilo professionale nonché a soggetti esterni che forniscono alla società prestazioni o servizi strumentali alle attività di selezione e ricerca per conto della società e/o comunque consulenti che assistono a vario titolo la società con particolare riferimento ad aspetti legali, tributari, previdenziali, contabili, organizzativi e con i quali sono stati disciplinati i rapporti privacy. In caso di necessità, per attività legate alla gestione e manutenzione dei sistemi informatici, i Dati possono essere trattati da Società a ciò addette, specificamente nominato Responsabile del Trattamento. I Dati potranno inoltre essere comunicati, previo suo consenso, all’agenzia di somministrazione, in caso di eventuale assunzione tramite contratto di somministrazione o alle società che cercano personale nel settore di Suo interesse o ancora, in caso di tirocini, alle società che cercano tirocinanti.
Periodo di conservazione dei Dati
I Suoi Dati saranno conservati per 24 mesi dalla data di raccolta degli stessi, fermo restando in ogni caso la possibilità di revoca del consenso come da successivo punto 9).
Diritti dell’interessato
Con riferimento ai Suoi Dati, Lei ha il diritto di chiedere alla Società con le modalità indicate dal Regolamento Europeo 16/679:
Con riferimento al trattamento degli eventuali dati particolari da Lei forniti, Lei ha altresì il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento prestato prima della revoca.
Tutti i diritti sopra elencati potranno da Lei essere esercitati inviando alla Società una comunicazione a mezzo posta elettronica all’indirizzo privacy@enaip.piemonte.it o a mezzo lettera raccomandata all’indirizzo della Società Via del Ridotto 5, 10147, Torino (TO).
Reclamo
Nel caso ritenga che il trattamento dei Suoi Dati violi le disposizioni contenute nel Regolamento, Lei ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali secondo quanto previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso.
Trasferimento dei Dati all’estero
I Suoi Dati sono conservati presso la sede della Società e su server ubicati nell’Unione Europea. La Società utilizza anche servizi cloud. Nel caso in cui i dati personali fossero memorizzati in cloud, sarà richiesto ai provider di tale servizio, nominati responsabili del trattamento, che i dati vengano memorizzati su server ubicati nell’Unione Europea. Laddove i dati personali vengano trattati dal Responsabile o da una Società del Gruppo del Responsabile o da altri Sub-Fornitori, al di fuori dello spazio economico europeo, o in un territorio che non garantisce un adeguato livello di protezione dei dati riconosciuto dalla Commissione europea, il trasferimento all’estero dei dati è oggetto di specifiche garanzie a protezione dei dati personali mediante l'adozione di clausole contrattuali standard dell’Unione Europea.
Autore: