Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4
      Previous Next

      Modal title

      148 1

      NISABA: scheda progetto

      INFO

      Stampa Condividi Newsletter

      Condividi

       

      Cos'è:

      Nisaba è un progetto finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno, con capofila Enaip Piemonte, in partnership con Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, CFIQ, Formazione 80, CPIA3 Torino e CPIA5 Torino che propone diversi corsi di formazione finalizzati a promuovere l’alfabetizzazione, l’apprendimento della lingua italiana, l’acquisizione di competenze chiave di cittadinanza e il miglioramento delle capacità di adeguare l’uso della lingua al contesto lavorativo nei cittadini stranieri in particolari situazioni di disagio.

      Le attività di formazione di Nisaba incrementano inoltre la consapevolezza dell’importanza della formazione linguistica e la disponibilità di informazioni oggettive su diritti e doveri nei cittadini stranieri in Italia.

      Numeri:

      60 sono i corsi di Nisaba distribuiti su tutto il territorio piemontese; 18 prevedono il coinvolgimento di 68 donne vittime di torture, stupri e altre gravi forme di violenza psicologica, fisica o sessuale di età compresa tra i 19 e 45 anni, di 32 donne madri singole con figli e di 44 donne vittime di tratta. 12 sono rivolti a circa 100 minori stranieri tra cui 36 non accompagnati e 60 a rischio di esclusione, di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, 240 invece sono gli uomini e le donne analfabete, di età compresa tra i 19 e i 45 anni a cui Nisaba rivolge 30 dei suoi corsi.

       

      Destinatari e attività:

      Donne

      Nisaba offre molti dei suoi corsi a donne appartenenti a una realtà difficile: vittime di tratta (di età rappresentata maggiormente nella classe 19 – 26 anni) o di violenza (dai 19 ai 45 anni), sole con figli a carico (dai 19 ai 35 anni), in condizione di analfabetismo o semianalfabetismo in lingua madre.

      Ogni corso ha la durata di 36 ore e prevede un tema lessicale specifico (salute, cibo, cura di sé, lavori di casa, infanzia, ecc. ) affrontato con visite in luoghi attinenti (consultori, ospedali, mercati, supermercati, negozi, servizi al femminile, luoghi di aggregazione formale e informale femminile ecc.).

        

      Minori

      Una parte dei corsi del progetto Nisaba è invece rivolta a minori a rischio di esclusione di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, arrivati per ricongiungimento e MSNA in cui l’apprendimento della lingua italiana è allo stadio iniziale.

      Ogni corso ha la durata di 36 ore e prevede un tema lessicale specifico (tempo libero, sport, scuola, adolescenza e identità, ecc.) affrontato con visite in luoghi di cultura e animazione giovanile, centri di aggregazione, biblioteche, scuole, centri FP, società sportive, Informagiovani, ecc..

        

      Lavoratori

      Corsi di formazione linguistica sono invece erogati per uomini e donne che vogliono accrescere la conoscenza della lingua italiana e del vocabolario utile in contesto lavorativo di età compresa tra i 19 ai 45 anni.

      Ogni corso ha la durata di 24 ore ed è dedicato alla microlingua dell’assistenza domiciliare, ristorazione, artigianato, edilizia, agricoltura, commercio, presentata attraverso visite a cooperative, aziende, servizi operanti in tali ambiti, laboratori FP.

      Metodologia

      Grazie a uscite sul territorio e a lezioni immerse nella realtà del contesto socio-culturale, il 60% delle ore previste dai corsi è svolto fuori dall’aula.

      Le restanti ore verranno invece svolte in aula e sfruttate per svolgere attività di vario tipo.

      Tutoraggio

      Tutti i corsi inoltre prevedono la presenza di tutor con competenze di mediazione linguistico-culturale.

      Materiali didattici

      Verrà fornito un kit didattico con materiali specifici per ogni tipologia di corso. I materiali dei corsi saranno fruibili oltre che in forma cartacea, anche online da PC e dispositivi mobili (mobile learning kit). 

       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      Autore:

      Progetti

      NISABA: LINGUA PER IL LAVORO

      INTERAZIONI IN PIEMONTE- EDUCAZIONE

      INTERAZIONI IN PIEMONTE- FACILITAZIONE

      INTERAZIONI IN PIEMONTE- INTEGRAZIONE

      DISCORSI

      NISABA

      PETRARCA

      PIEMONTE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

      SPRAR

      AFID

      INSIDE

      PEGASO

      LO SAPEVI CHE?

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy Gestione cookie
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile
      • Rassegna stampa

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: Info
      Per attivare l'invio del modulo è necessario
      abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
       

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS