Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
I NOSTRI CENTRI >> NICHELINO >> NEWS NICHELINO
01/07/2020
150 allievi coinvolti nella formazione a distanza. Un successo per Enaip Nichelino, ottenuto grazie all’integrazione tra il modello pedagogico di Enaip, che mette al centro l’inclusione di tutti gli allievi, e la didattica digitale, ma soprattutto grazie ad una community di formatori e tutor che ha saputo mettersi in gioco come una grande squadra.
«In questi mesi -spiega il Direttore Alberto Migliore- abbiamo ripensato e modificato il nostro modo di fare scuola. Abbiamo rivisto contenuti didattici e ripensato a tempi di somministrazione di attività e compiti e alla valutazione degli apprendimenti a distanza. Abbiamo modificato anche i nostri ruoli, che ci hanno visti trasformati da formatori ad esperti nell’utilizzo di nuove tecnologie. Nonostante le oggettive difficoltà, non abbiamo mai perso di vista i nostri valori, primo fra tutti l’inclusione, cercando di non lasciare indietro nessuno. Come? Utilizzando ogni metodo per raggiungerli: mail, piattaforme digitali, classi virtuali, App, Registro Elettronico».
Intanto in questi giorni nel centro si stanno svolgendo gli esami per ottenere la Qualifica Professionale, in cui sono coinvolti circa 40 allievi e allieve. Attiva anche la segreteria, dove è possibile iscriversi ai corsi triennali gratuiti per ragazzi (14-24 anni) di:
• OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA STRUTTURE RICETTIVE
• OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA
Si tratta di percorsi che alternano teoria e pratica di laboratorio, con la possibilità di fare esperienze di stage in azienda (300 ore), con un alto valore formativo e concrete potenzialità occupazionali.
“Risultati che premiano i nostri sforzi – spiega Migliore- che, nonostante una difficile situazione economica e sociale non abbiamo mai smesso di investire per garantire ai nostri studenti una formazione di eccellenza: a partire dalla qualità della didattica e da strutture accoglienti e sicure”.
Tra i punti di forza anche il dialogo con il sistema economico-produttivo del territorio e l’ascolto dei suoi bisogni, e l’utilizzo di strumenti come lo stage o il “project work”, messo in atto a causa delle misure anti COVID.
Per info sui corsi: www.enaip.piemonte.it
Segreteria: Via Polveriera 25- Tel.011-6272360- csf-nichelino@enaip.piemonte.it
Autore: En.A.I.P. Piemonte
14/05/2021
Conoscere l'inglese è ormai indispensabile....
15/07/2020
150 allievi coinvolti nella formazione a...
21/05/2020
La classe della seconda del corso di “Operatore...
27/01/2020
Venerdì prossimo ritorna l’appuntamento con...