Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
09/01/2023
Enaip Piemonte gioca la carta dell’innovazione e sceglie i robot educativi di Comau come strumento efficace per colmare il gap tecnologico tra il mondo della formazione e quello delle aziende, e rendere competitivi i propri laboratori. In questi giorni nei centri Enaip di Rivoli, Acqui e Borgomanero sono arrivati 5 bracci robotici e.DO, che verranno utilizzati dagli studenti dei settori elettrico e meccanico.
Queste nuove tecnologie servono a rendere più intuitivi, interattivi e divertenti l’apprendimento scolastico ed extra-curricolare, l’esplorazione della robotica e il coding, oltre alla formazione di hard e soft skills.
“All’interno delle aziende stiamo assistendo a uno sviluppo tecnologico estremamente veloce rispetto al mondo della formazione – spiega Gabriele Martelengo, Direttore di Produzione di Enaip Piemonte- per questo ci impegniamo a far sì che le nuove generazioni abbiano gli strumenti giusti costruire il loro futuro professionale. Questo è l'obiettivo della collaborazione con Comau. Puntiamo ad applicare la robotica e le tecnologie di nuova generazione, offrendo ai nostri studenti un ambiente di apprendimento che insegni loro le competenze chiave richieste dalle aziende”.
A questo si affianca la formazione di tre docenti di Enaip Piemonte, impegnati nel conseguimento del Patentino della Robotica, un percorso valido a livello internazionale che permette di diventare esperti e di programmare e controllare e.DO. Si tratta di Simone Lo Monaco di Enaip Rivoli, Francesco Medina di Enaip Borgomanero e Fabio Bonelli di Enaip Acqui Terme.
Autore:
24/03/2023
Otto studenti e studentesse di Enaip Piemonte a...
23/03/2023
Il progetto SKILLS IN PRACTICE 3, meglio...
21/03/2023
Continua l’avventura di Valentina, Irene,...
20/03/2023
Il progetto “Développement d’outils d’appui...
14/03/2023
La mobilità per l'apprendimento, ovvero la...