Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Enaip Piemonte
  • home
  • Corsi
  • Chi Siamo
  • Sedi
  • Archivio Notizie
/instance/4

    Modal title

     

    107 8 1

    A Cuneo gli studenti aprono un'impresa ... simulata!

    EDITORIALI

    Stampa Condividi Newsletter

    12/04/2017

    Condividi

     
    CUNEO. Si chiama “Dual Auto” ed è la prima IFS, Impresa Formativa Simulata di EnAIP Piemonte. E’ nata a Cuneo all’interno di un percorso di alternanza scuola lavoro che coinvolge 19 studenti della classe prima del corso gratuito triennale di “OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE”- Sistema Duale. La metodologia dell'Impresa Formativa Simulata (IFS) consente l'apprendimento di processi di lavoro reali attraverso la simulazione della costituzione e gestione di imprese virtuali che operano in rete, assistite da aziende reali. Un modo nuovo e stimolante di approfondire contenuti ed avvicinarsi al mondo del lavoro in modo interattivo e divertente, attraverso un pratico ambiente di simulazione che riduce la distanza tra l'esperienza teorica e quella pratica.

    «Dual Auto è un’azienda virtuale- spiega il tutor Massimo Panero - creata sul modello di un’azienda madrina,  l’International Auto SRL di Cuneo, concessionaria Citroen, di cui si emulano struttura e cicli di lavoro.  I docenti simulano di essere sia i titolari d’impresa, sia i clienti, mentre gli studenti assumono il ruolo di capi reparto, amministrativi, responsabili del personale, commerciali, operai.  L’azienda viene costruita a livelli. Nel primo livello gli studenti visitano l’azienda madrina e ne analizzano la struttura. In questa fase sono i docenti a gestire e i ragazzi fanno le esercitazioni richieste. Nella fase 2, gli studenti vengono responsabilizzati e vengono assegnati loro dei ruoli, degli obiettivi da raggiungere e degli strumenti di valutazione. Infine, nella fase 3, vengono messi a punto anche tutti i processi e le fasi di lavoro dall’accettazione del cliente alla riconsegna del mezzo. Attualmente la nostra azienda è strutturata  in Ufficio Personale, Ufficio Commerciale, Ufficio Qualità, Ufficio amministrazione, Magazzino e Accettazione, dal qual dipendono 3 reparti: Officina Meccanica, Elettrauto e Gommista».

    La metodologia didattica utilizza in modo naturale il problem solving, il learning by doing, il cooperative learning ed il role playing, costituendo un valido strumento per l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro. Gli studenti, con l’impresa formativa simulata, sono dei veri e propri giovani imprenditori e acquisiscono spirito di iniziativa e di imprenditorialità.

    «L’Impresa Formativa Simulata non è di semplice gestione e dà risultati solo grazie alla collaborazione di più docenti. Nel nostro caso- continua Panero- hanno collaborato  gli insegnanti Mauro Bartolomeo, Bosco Silvano e Gai Francesco, mentre a coordinare le attività è stato Patrik Garro. Dal punto di vista educativo è una grande opportunità per gli studenti di misurarsi con un ambiente che somiglia molto al mondo del lavoro in cui entreranno. Dà loro maggiori responsabilità e un senso di appartenenza e collaborazione che aumenta sia la loro autostima che la loro motivazione».
     

    Contenuti multimediali

    Documenti allegati

    Autore:

    Ultime notizie inserite

    Ad EnAIP Rivoli il I° premio nel concorso “Don Milani: son d’accordo con te!”

    EDITORIALI

    18/04/2018

    Francesco Curione, 18 anni, allievo del corso...

    Enaip nella realizzazione del kit per gli oratori

    EDITORIALI

    16/04/2018

    Un kit finalizzato a dare indicazioni sia teoriche...

    Progetto DISCORSI: study tour a Barcellona

    EDITORIALI

    16/04/2018

    BARCELLONA. All’interno del progetto...

    24 ragazzi pronti a vivere un’esperienza all’estero grazie al progetto SKIP

    EDITORIALI

    06/04/2018

    Lunedì 9 aprile, per 24 ragazzi dei centri EnAIP...

    ITS Piemonte: la formazione per il lavoro

    EDITORIALI

    06/04/2018

    Giovedì 12 aprile 2018, dalle 9 alle 13, presso...

    Leggi tutte

    LINK UTILI

    • Normativa sulla privacy
    • Cookie Policy
    • FAQ orientamento e accompagnamento
    • Rassegna stampa
    • Webmail

    TAGS

    lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

    Iscrizione alla newsletter

    Settore notizia: Editoriali

    *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

    **Iscrivendosi alla newsletter si accettano le normative sulla privacy di En.A.I.P. Piemonte

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti

    P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2016 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P Piemonte