Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4
      Previous Next

      Modal title

      107 8 1

      A Vukovar per progettare interventi sulla salute mentale dei giovani

      EDITORIALI

      Stampa Condividi Newsletter

      10/03/2023

      Condividi

       

      I protagonisti del progetto “Art Connects Mental Health: A Time to Breathe” si sono dati appuntamento a Vukovar per il terzo incontro di partenariato. Il progetto europeo, di durata biennale, è sostenuto da Erasmus+, e ha come obiettivo quello di fare formazione e sensibilizzazione sul benessere emotivo dei giovani, attraverso processi creativi.

      Nella settimana di permanenza a Vukovar, i partecipanti sono stati inviati da Associazioni partner, la maggior parte delle quali lavora con gruppi minoritari o svantaggiati e hanno partecipato a tre laboratori creativi, al fine di acquisire strumenti e risorse innovative per l’insegnamento e la promozione dell’inclusione sociale. Tali competenze saranno poi spese nei loro contesti lavorativi, nel caso dei docenti di Enaip Piemonte, con giovani in formazione.

      Le attività svolte in quei giorni hanno riguardato diversi temi che sono stati sviluppati ciascuno da un partner di progetto:

      • la comprensione dello stress, condotto dal team greco;
      • la scrittura come strumento per controllare lo stress, condotto dal team spagnolo;
      • building resilience, workshop dedicato all’esplorazione del proprio bagaglio di risorse, tenuto da Maren Humbrug, Erika Moscio e Chiara Fratucello di Enaip Piemonte.

      Ogni modulo ha previsto lezioni frontali e successivi esercizi.

      «È stata un'esperienza interessante ed arricchente- commenta Vania Moscia docente di Enaip Rivoli- che mi ha permesso non solo di apprendere nuove tecniche per creare un clima d'aula sereno e favorevole ma anche di conoscere persone nuove e realtà diverse dalla mia».

      Erika Parolaro, referente dei SAL di Enaip Novara sottolinea “il potere creativo che si è creato nel gruppo e la condivisione delle esperienze di vita!”, così come Chiara Fratucello che ha apprezzato “la forza del gruppo e il valore delle risorse personali e collettive messe in campo.”

      Grande soddisfazione anche per Davide Gelati, docente di Enaip Grugliasco: «è stata un’esperienza arricchente e coinvolgente. È stato un piacere condividere con i colleghi europei».

      Per il 2023 è previsto un altro incontro in Italia che rafforzerà ancora di più il lavoro della partnership.  Sono partner di progetto: il capofila Smashing Times International Centre for the Arts and Equality (Irlanda); Enaip Piemonte (Italia); Euroreso (Italia); European Centre in Training for Employment (Grecia); Fundacion Intras (Spagna) e Youth Peace Group Danube, (Croazia).

       

       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      Autore:

      Ultime notizie inserite

      Progetto GREEN: piantare un ibiscus per simboleggiare la crescita comune tra giovani italiani e beninesi

      EDITORIALI

      30/03/2023

      Il progetto GREEN è un'iniziativa che si...

      Un'esperienza di formazione unica a Dublino per 7 giovani talenti

      EDITORIALI

      29/03/2023

      Tra le tante città europee che ospitano i nostri...

      11 studenti a Cork per sperimentarsi in un tirocinio in azienda di 3 settimane

      EDITORIALI

      28/03/2023

      Un tirocinio all'estero consente di...

      Otto studenti di Enaip sono a Malta per un tirocinio di 4 settimane

      EDITORIALI

      24/03/2023

      Otto studenti e studentesse di Enaip Piemonte a...

      Il progetto SKIP 3 di Enaip Piemonte scelto come esempio di buona prassi da Erasmus Plus

      EDITORIALI

      23/03/2023

      Il progetto SKILLS IN PRACTICE 3, meglio...

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy Gestione cookie
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile
      • Rassegna stampa

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: Editoriali
      Per attivare l'invio del modulo è necessario
      abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
       

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS