Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al
funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie
policy.
Il progetto “AGRO JOB - Agro écologie pour l’avenir des femmes e des jeunes au Benin”, cofinanziato da Regione Piemonte, ha come capofila il Comune di Borgomanero e come partner EnAIP Piemonte, il Comune di Briga Novarese, l’Associazione PROAMAHORO APS, ANCI Piemonte, il Comune di Vicolungo, l’Istituto comprensivo Borgomanero 1 - Scuola secondaria di primo grado “P. Gobetti”, la Cooperativa agricola Il frutto permesso, Action Plus, Comune di Adjohoun, Comune di Bonou, CEG d'Adjohoun Centre, Cooperativa MAHULO, UCCFTMA.
Qual è il nostro obiettivo
Contribuire allo sviluppo economico sostenibile delle famiglie nel Dipartimento dell’Ouémé, nei comuni di Adjohoun e di Bonou, in particolare per ciò che riguarda l’ambito agricolo e l’allevamento, settori di maggiore impiego per le donne nel Paese. In particolare, vogliamo migliorare le condizioni socioeconomiche delle giovani, che si trovano in situazioni di vulnerabilità, implementando le loro competenze e la loro autonomia. Come? Formando i giovani e le donne in agro-ecologia e gestione d'impresa per la creazione di una start-up agricola e trasformando il terreno incolto circostante il Centre Vignon in un orto biologico e zona di allevamento di piccoli animali.
Chi coinvolgeremo
Giovani donne (tra i 14 e i 30 anni), vittime di violenza o di tratta, accolte nel Centre Vignon, così come associazioni femminili, in grado di gestire la produzione e la commercializzazione di succhi e altri prodotti agricoli trasformati. Coinvolgeremo adolescenti frequentanti gli istituti tecnici, con azioni di sensibilizzazione sulla cultura delle pari opportunità, sul diritto all’istruzione e alla formazione delle donne, sul lavoro e sviluppo sostenibile.
Cosa faremo
Il progetto prevede la sistemazione di una vasta area per la piantumazione di vari tipi di piante orticole e foraggio per animali, nonché la costruzione di un’area per l’allevamento. A noi il compito di organizzare percorsi formativi sulle tecniche di agricoltura biologica, allevamento naturale e gestione d’impresa. Non ultimo, ci faremo promotori di una visita di studio in Piemonte da parte di funzionari beninesi e avvieremo degli scambi tra studenti italiani e beninesi sul tema della difesa ambientale e valorizzazione del territorio.
Periodo di svolgimento: aprile 2023 - settembre 2024
Autore:
29/02/2024
Il progetto “GR.EEN”, cofinanziato da Regione Piemonte, ha come capofila il Comune di Borgomanero e come partner Enaip Piemonte, Comune di Briga...
Il progetto “GR.EEN”, cofinanziato da Regione Piemonte, ha come capofila il Comune di Borgomanero e come partner Enaip Piemonte, Comune di Briga Novarese, Università degli Studi Torino-dipartimento Informatica, Cooperativa Il...
Continua29/02/2024
Il progetto «PRO.FIL.E – Promotion de la filière de l’agroécologie dans la Commune de Ouidah », cofinanziato dalla Regione Piemonte, ha come...
Il progetto «PRO.FIL.E – Promotion de la filière de l’agroécologie dans la Commune de Ouidah », cofinanziato dalla Regione Piemonte, ha come capofila ANCI Piemonte e come partner Enaip Piemonte, la Città di Borgomanero,...
Continua29/02/2024
Il progetto “TALENT - parTenariats gAgnants pour L'agroécologie Et l'eNvironnement lacusTre”, cofinanziato da Regione Piemonte, ha come capofila...
Il progetto “TALENT - parTenariats gAgnants pour L'agroécologie Et l'eNvironnement lacusTre”, cofinanziato da Regione Piemonte, ha come capofila ANCI Piemonte e come partner Enaip Piemonte, ACAL, Comune di Ouidah, Comune di...
Continua29/02/2024
Il progetto “T.O.G.O.U.N. - acTion de cOhesion sociale et de formation bioloGique pour la cOmmunauté de adjohoUN”, cofinanziato dalla Regione...
Il progetto “T.O.G.O.U.N. - acTion de cOhesion sociale et de formation bioloGique pour la cOmmunauté de adjohoUN”, cofinanziato dalla Regione Piemonte, ha come capofila il Comune di Borgomanero e come partner Enaip Piemonte,...
Continua