Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al
funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie
policy.
20/02/2025
Dall’11 al 13 febbraio 2025 si è svolto a Thiès, in Senegal, presso la Manufacture sénégalaise des Arts Décoratifs - MSAD, il Forum internazionale finale del progetto Reti al Lavoro, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e con capofila la Regione Piemonte. Per Enaip Piemonte, partner di progetto e membro del tavolo formazione e creazione di impresa, hanno partecipato Francesca Costero e Chiara Fratucello, del Servizio Coesione sociale e Cooperazione.
Reti al lavoro, o Réseaux au travail, ha coinvolto un ampio partenariato di soggetti pubblici e privati, italiani e senegalesi, che da circa tre anni cooperano per il raggiungimento di diversi obiettivi comuni e, in particolare, la creazione di un ecosistema capace di sostenere ed accompagnare giovani e donne nella ricerca di un lavoro dignitoso e nella creazione d’impresa innovativa e sostenibile.
La logica progettuale ha previsto l’attivazione di cinque partenariati territoriali italo-senegalesi i quali, nel corso del triennio, hanno portato a:
Il Forum è stata un’occasione per concludere in maniera partecipata e condivisa il cammino percorso insieme, redigendo a più mani un documento di riferimento per il consolidamento delle buone pratiche emerse nel corso del triennio. La presenza al Forum è stata significativa, con più di 130 partecipanti e rappresentanti di Regione Piemonte, Regione Sardegna, AICS, dei Comuni di Torino, Asti, Cuneo e Carmagnola, dell'Università di Torino e delle Organizzazioni della Società Civile piemontesi, per la parte italiana; in rappresentanza della parte senegalese hanno partecipato i Comuni di Thiès Ouest, Pikine Est, Ronkh, Louga e Coubalan, le agenzie ANPEJ (Agence Nationale pour la Promotion de l'Emploi des Jeunes), ARD (Agence Régionale de Développement), Pole Emploi, MILE e OSC senegalesi.
Le tre giornate sono state ricche di scambi e confronti tra gli attori presenti sulle tematiche e i risultati del progetto, ma soprattutto sulle strategie attuabili al fine di consolidare e rendere durature nel tempo le azioni svolte nei cinque territori coinvolti.
Il Forum si è concluso con la partecipazione della delegazione italiana all’inaugurazione della Foire de Réseautage pour la formation et l'emploi des jeunes et des femmes, organizzata dal Sindaco del Comune di Thiès in collaborazione con l’associazione LVIA e altre OSC locali e internazionali, che ha ospitato quest’anno le cinque imprese giovanili e femminili accompagnate con il progetto Reti al Lavoro.
Autore:
17/04/2025
È pubblica la graduatoria dei volontari e delle volontarie selezionati per il progetto di Servizio Civile che si svolgerà nelle sedi di Enaip...
È pubblica la graduatoria dei volontari e delle volontarie selezionati per il progetto di Servizio Civile che si svolgerà nelle sedi di Enaip Piemonte. Tutte le persone idonee e selezionate entreranno a far parte di POWER UP:...
Continua14/04/2025
CHI VUOI ESSERE DAVVERO?Lo abbiamo chiesto alle tante persone che sono passate a trovarci nelle nostre room durante i giorni del Torino Comics. Enaip...
CHI VUOI ESSERE DAVVERO?Lo abbiamo chiesto alle tante persone che sono passate a trovarci nelle nostre room durante i giorni del Torino Comics. Enaip Piemonte ha infatti partecipato all’evento che si è tenuto lo scorso...
Continua10/04/2025
Enaip Piemonte ha ottenuto un riconoscimento formale da ETF (European Training Foundation) per il proprio impegno verso l’eccellenza professionale,...
Enaip Piemonte ha ottenuto un riconoscimento formale da ETF (European Training Foundation) per il proprio impegno verso l’eccellenza professionale, a seguito della partecipazione alla sperimentazione dello strumento ISATCOVE....
Continua09/04/2025
Anche quest’anno confermiamo il nostro impegno nell’offrire ai nostri studenti un’esperienza formativa di livello europeo. Ben 58 tra studenti e...
Anche quest’anno confermiamo il nostro impegno nell’offrire ai nostri studenti un’esperienza formativa di livello europeo. Ben 58 tra studenti e studentesse di Enaip sono partiti e partiranno per un’esperienza Erasmus...
Continua07/04/2025
Cambio al vertice per il CFP Alberghiero di Acqui Terme, gestito da Enaip Piemonte. Dopo Danilo Legnaro, la direzione passa ora nelle mani di Monica...
Cambio al vertice per il CFP Alberghiero di Acqui Terme, gestito da Enaip Piemonte. Dopo Danilo Legnaro, la direzione passa ora nelle mani di Monica Gallarate, 57 anni, professionista di lungo corso nel mondo delle risorse umane,...
Continua