Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al
funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie
policy.
06/02/2025
La "povertà mestruale" è una realtà per molte giovani, soprattutto in famiglie con difficoltà economiche. Il costo degli assorbenti può essere un onere pesante, portando alcune studentesse a mancare le lezioni o a ricorrere a soluzioni improvvisate e poco sicure. Questo crea un divario educativo che penalizza chi ha meno risorse.
Assicurare prodotti mestruali gratuiti nelle scuole significa eliminare una barriera all'istruzione e garantire a tutte le ragazze la possibilità di concentrarsi sul proprio percorso scolastico senza preoccupazioni aggiuntive.
Per questo Enaip Piemonte, come molte altre scuole, ha deciso di introdurre dispenser di assorbenti gratuiti nelle proprie sedi. La sperimentazione è già attiva presso Enaip Domodossola ed Enaip Omegna, ma presto sarà estesa anche a sedi Enaip nelle altre province.
«L'ansia e l'imbarazzo legati alla mancanza di assorbenti possono incidere negativamente sulla sicurezza e sull'autostima delle giovani- spiega Marianna Rampini, Direttrice di Enaip Domodossola. Il timore di macchiarsi, di essere giudicate o di dover chiedere aiuto può portare molte a isolarsi o a evitare la scuola. L'introduzione degli assorbenti gratuiti, inoltre, non è solo un supporto pratico, ma anche un modo per abbattere il tabù sulle mestruazioni. Parlarne apertamente e garantire l'accesso ai prodotti necessari contribuisce a normalizzare il tema e a promuovere l'educazione mestruale tra tutti gli studenti, maschi e femmine».
«Garantire assorbenti gratuiti – conclude Alberto Lepri, Direttore di Enaip Omegna- non è un privilegio, ma una necessità per garantire equità e dignità a tutte le studentesse. Si tratta di un'iniziativa che promuove l'inclusione, il diritto all'istruzione e il benessere delle giovani, contribuendo a costruire una società più giusta e consapevole. Investire su questo fronte significa investire nel futuro delle nuove generazioni».
Autore:
17/04/2025
È pubblica la graduatoria dei volontari e delle volontarie selezionati per il progetto di Servizio Civile che si svolgerà nelle sedi di Enaip...
È pubblica la graduatoria dei volontari e delle volontarie selezionati per il progetto di Servizio Civile che si svolgerà nelle sedi di Enaip Piemonte. Tutte le persone idonee e selezionate entreranno a far parte di POWER UP:...
Continua14/04/2025
CHI VUOI ESSERE DAVVERO?Lo abbiamo chiesto alle tante persone che sono passate a trovarci nelle nostre room durante i giorni del Torino Comics. Enaip...
CHI VUOI ESSERE DAVVERO?Lo abbiamo chiesto alle tante persone che sono passate a trovarci nelle nostre room durante i giorni del Torino Comics. Enaip Piemonte ha infatti partecipato all’evento che si è tenuto lo scorso...
Continua10/04/2025
Enaip Piemonte ha ottenuto un riconoscimento formale da ETF (European Training Foundation) per il proprio impegno verso l’eccellenza professionale,...
Enaip Piemonte ha ottenuto un riconoscimento formale da ETF (European Training Foundation) per il proprio impegno verso l’eccellenza professionale, a seguito della partecipazione alla sperimentazione dello strumento ISATCOVE....
Continua09/04/2025
Anche quest’anno confermiamo il nostro impegno nell’offrire ai nostri studenti un’esperienza formativa di livello europeo. Ben 58 tra studenti e...
Anche quest’anno confermiamo il nostro impegno nell’offrire ai nostri studenti un’esperienza formativa di livello europeo. Ben 58 tra studenti e studentesse di Enaip sono partiti e partiranno per un’esperienza Erasmus...
Continua07/04/2025
Cambio al vertice per il CFP Alberghiero di Acqui Terme, gestito da Enaip Piemonte. Dopo Danilo Legnaro, la direzione passa ora nelle mani di Monica...
Cambio al vertice per il CFP Alberghiero di Acqui Terme, gestito da Enaip Piemonte. Dopo Danilo Legnaro, la direzione passa ora nelle mani di Monica Gallarate, 57 anni, professionista di lungo corso nel mondo delle risorse umane,...
Continua