Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4
      Previous Next

      Modal title

      107 8 1

      Certifichiamo competenze scolastiche, lavorative e del volontariato

      EDITORIALI

      Stampa Condividi Newsletter

      16/06/2022

      Condividi

       

      Hai diverse competenze ma non sono certificate? Rivolgiti ad Enaip e potrai “metterle su carta”. L’attestato pubblico, rilasciato dalla Regione Piemonte, che ha varato la misura, ricostruisce, infatti, le competenze di una persona acquisite a scuola, sul lavoro o nel volontariato, certificandole tramite un documento ufficiale, valido nel mondo del lavoro. L’iter, completamente gratuito, è finanziato con 1,5 milioni di euro del Fondo Sociale Europeo.

      Certificare le proprie competenze significa, oggi, poter accedere ad un impiego dimostrando di possederne le conoscenze adeguate, essere ammessi a corsi di specializzazione, acquisire consapevolezza delle proprie capacità e del valore delle proprie esperienze.

      Che cos’è il Servizio di certificazione delle competenze (IVC)

      È un percorso finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo, gratuito e individuale, di riconoscimento delle esperienze lavorative che può portare al rilascio di un attestato pubblico spendibile nel mondo del lavoro e nella formazione professionale. Questo percorso si chiama servizio di Individuazione, Validazione e Certificazione (IVC).

      Come funziona?

      Il servizio IVC si sviluppa in tre fasi:

      INDIVIDUAZIONE: i nostri operatori ti supportano nella ricognizione delle tue esperienze lavorative e nella raccolta delle evidenze a sostegno delle esperienze dichiarate. L'evidenza è una "prova" a sostegno di ciò che dichiari: una foto, un video, un tuo manufatto ma anche i certificati acquisiti. Al termine di questa fase, dalle tue esperienze saranno ricostruite le competenze da accertare.

      VALIDAZIONE: le evidenze sono analizzate da un esperto del settore e le competenze dichiarate vengono accertate attraverso un colloquio tecnico o con prove pratiche. Al termine della fase è rilasciato un Attestato di validazione delle competenze che testimonia la tua professionalità. Potrai allegarlo al CV per rafforzare la tua ricerca di lavoro o potrai utilizzarlo per inserirti in un percorso di formazione professionale con una riduzione delle ore di frequenza grazie ai crediti riconoscibili con il tuo attestato.

      CERTIFICAZIONE: se tutte le competenze richieste per una figura professionale appartenente al Repertorio regionale delle qualificazioni professionali sono state validate, potrai essere ammesso direttamente all'esame finale e ottenere un Certificato di Qualifica professionale.

      A cosa serve l'IVC?

      L'attestato pubblico rilasciato al termine del servizio IVC è uno strumento in più per:

      • accedere a un percorso formativo con il riconoscimento di crediti
      • ricollocarsi nel mercato del lavoro
      • dare un nome alle competenze acquisite e prenderne consapevolezza
      Contatta la sede Enaip più vicina a casa tua: https://www.enaip.piemonte.it/page/sedi.html
       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      Autore:

      Ultime notizie inserite

      Enaip ospita una delegazione dal Marocco per parlare di governance della migrazione

      EDITORIALI

      22/06/2022

      Enaip Piemonte ha ospitato nei giorni scorsi la...

      Visita di studio in Austria per EnAIP con il progetto STAR

      EDITORIALI

      20/06/2022

      Responsabili di settore e dirigenti di Enaip...

      EnAIP in Grecia per il secondo meeting del progetto HFE 2.0

      EDITORIALI

      16/06/2022

      Si è svolto a Syros, in Grecia, il secondo...

      EnAIP dà il benvenuto ai nuovi volontari di SCU

      EDITORIALI

      09/06/2022

      EnAIP Piemonte è pronto a dare il benvenuto ai 17...

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy Gestione cookie
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile
      • Rassegna stampa

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: Editoriali
      Per attivare l'invio del modulo è necessario
      abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
       

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P Piemonte