Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Newsletter
Accedi
Torna alla login

Entra in My Enaip

Registrati a My Enaip Recupera password
Caricamento...
Recupera password
Per attivare l'invio del modulo è necessario
abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"
/mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
Carrello

Il carrello è vuoto!

  • Vai a trova lavoro
  • Cerchi il tuo primo impiego
  • Sei disoccupato
  • Vuoi cambiare lavoro
  • Consigli per trovare lavoro
  • Lavora con noi
  • Offerte di lavoro dalle aziende

  • Vai alla pagina delle sedi
  • Acqui Terme
  • Alessandria
  • Arona
  • Asti
  • Biella
  • Borgomanero
  • Borgosesia
  • Cuneo
  • Domodossola
  • Grugliasco
  • Nichelino
  • Novara
  • Omegna
  • Rivoli
  • Settimo
  • Torino

  • Vai ai corsi per adulti
  • Disoccupati
  • Occupati
  • Alta formazione

  • Vai ai corsi per ragazzi
  • Come facciamo scuola
  • Stage all'estero

  • Vai alla pagina notizie

  • Vai a Enaip international
  • Parti con noi
  • Progetti internazionali

  • Vai alla pagina per le aziende
  • Formazione aziendale
  • Tirocini
  • Matching
  • Apprendistato
  • Necessità didattiche
  • Consulenza informatica

  • Vai a sociale e cooperazione
  • Coesione sociale
  • Educazione alla cittadinanza
  • Cooperazione internazionale

  • Vai a chi siamo
  • Obiettivo Orientamento Piemonte
  • Antidiscriminazioni
  • Servizio Civile
Trova lavoro
  • Cerchi il tuo primo impiego
  • Sei disoccupato
  • Vuoi cambiare lavoro
  • Consigli per trovare lavoro
  • Lavora con noi
  • Offerte di lavoro dalle aziende
Sedi
Corsi per adulti
  • Disoccupati
  • Occupati
  • Alta formazione
Corsi per ragazzi
  • Come facciamo scuola
  • Stage all'estero
Notizie
Enaip international
  • Parti con noi
  • Progetti internazionali
Per le aziende
  • Formazione aziendale
  • Tirocini
  • Matching
  • Apprendistato
  • Necessità didattiche
  • Consulenza informatica
Sociale e cooperazione
  • Coesione sociale
  • Educazione alla cittadinanza
  • Cooperazione internazionale
Chi siamo
  • Obiettivo Orientamento Piemonte
  • Antidiscriminazioni
  • Servizio Civile
/instance/4

    Modal title

    107 8 1
    Pagina precedente

    Comunicazione inclusiva e Parità di Genere: Enaip protagonista alla Comunità di pratica di Torino Social Impact

    Editoriali

    13/06/2025

    Ieri pomeriggio Enaip Piemonte ha preso parte come speaker alla Comunità di pratica di Torino Social Impact, ospitata nella sede di Puntozero. Un incontro dedicato a linguaggio inclusivo e parità di genere, temi centrali nella nostra attività formativa e nella nostra comunicazione.

    A introdurre i lavori è stata Monica Cerutti, Gender policies and institutional relations Expert, che ha offerto un prezioso inquadramento sul tema della comunicazione inclusiva e sulle linee guida per un linguaggio rispettoso e accessibile. Il suo intervento ha accompagnato il gruppo in una riflessione su quanto sia stato fatto e su quanto resti ancora da fare – a livello individuale, organizzativo e culturale – per promuovere la parità di genere e una reale inclusione sociale di tutte e di tutti.

    A rappresentare Enaip Piemonte sono state invece Enrica Moglia, Responsabile Pari Opportunità, Didattica e Pedagogia, Ilaria Miglio, Responsabile Comunicazione e Laura Calgaro, Art Director, che hanno raccontato come nel nostro lavoro quotidiano parole, relazioni e strategie educative si intrecciano per costruire ambienti più equi e consapevoli.

     
    Comunicare per includere

    Abbiamo presentato il nostro approccio alla comunicazione inclusiva e alla parità di genere, basato su un principio chiaro: le parole non sono neutre. Possono includere o escludere, raccontare o cancellare, costruire o ferire. Per questo nei nostri centri formativi abbiamo scelto di adottare un linguaggio democratico, universale e accessibile, che dia lo stesso valore a tutte le voci.

    La nostra scelta comunicativa si fonda sull’ascolto autentico e sulla volontà di parlare non DELLE persone, ma CON le persone. Che si tratti di adolescenti, adulti, persone con disabilità o con background culturali diversi, vogliamo creare spazi in cui ciascuno possa raccontarsi, sentirsi riconosciuto, esprimersi con le proprie parole. Non costruiamo narrazioni dall’esterno, ma insieme a chi vive esperienze complesse e spesso invisibili, per dare valore e visibilità alle storie, alle emozioni e ai punti di vista di tutte e tutti.

     
    Dalla teoria alla pratica: il nostro impegno

    Nel nostro intervento abbiamo illustrato:

    • il protocollo Carriera Alias, che garantisce il rispetto dell’identità di genere nelle classi;
    • la Certificazione della Parità di Genere, ottenuta nel 2023, che non è solo un riconoscimento, ma una tappa di un percorso continuo fatto di formazione, ascolto, progetti educativi e campagne che mettono al centro l’identità, la libertà di espressione e il rispetto;
    • le azioni di formazione sul linguaggio inclusivo, rivolte a tutto il personale;
    • i pilastri della comunicazione che guidano il nostro operato: ascolto autentico, pluralità di voci, costruzione condivisa dei messaggi
    • una selezione di progetti concreti come “Attraverso lo specchio”, “Heroes Inside”, “28100 NO ai luoghi comuni”, “Leggi tra le righe”, “La più bella del mondo”, in cui sono le studentesse e gli studenti stessi a raccontarsi, senza filtri, con autenticità e coraggio.
     
    Le parole possono cambiare il mondo

    A seguire, Carolina Lucchesini, founder di Puntozero, ha proposto una riflessione sul re-framing narrativo: cambiare le narrazioni dominanti per costruire nuove visioni condivise. Non solo dati, ma storie che mobilitano. Un approccio che sentiamo vicino e complementare al nostro lavoro nelle classi: anche l’educazione, come la comunicazione, ha bisogno di riformulare linguaggi per renderli più giusti, più veri, più liberi.

     
    Un confronto che arricchisce

    Essere parte della rete di Torino Social Impact significa per noi essere in dialogo con realtà che condividono valori, metodi e sfide. Essere dentro questo hub ci dà la possibilità di essere parte attiva della città, conoscere realtà del terzo settore, scambiarsi idee, buone pratiche e costruire insieme collaborazioni che generano vero impatto. L’incontro di ieri è stato infatti un’occasione preziosa per raccontare cosa facciamo, ma anche per ascoltare e confrontarci.

    Ringraziamo Puntozero per l’invito e tutte le realtà coinvolte per il confronto aperto. La strada per l’inclusione si costruisce insieme, con le parole giuste e le pratiche concrete.

     

    Guarda il video

    Scarica Allegati

    Autore:

    Galleria

    Stampa Condividi Newsletter

    Condividi

     

    Ultime notizie inserite

    EDITORIALI

    19/06/2025

    Enaip ospita una delegazione turca: formazione, migrazione e inclusione al centro del dialogo

    Il 18 giugno Enaip Grugliasco è stato la sede di una significativa visita istituzionale che ha visto protagonisti dirigenti e funzionari di alcune...

    Il 18 giugno Enaip Grugliasco è stato la sede di una significativa visita istituzionale che ha visto protagonisti dirigenti e funzionari di alcune tra le principali agenzie per l’impiego della Turchia: Ankara Labor and...

    Continua

    EDITORIALI

    18/06/2025

    Erasmus+ con Enaip Piemonte: tre gruppi di studenti in Irlanda per un’esperienza di stage indimenticabile

    Un mese o tre settimane lontano da casa, in un Paese straniero, lavorando ogni giorno in aziende, negozi e strutture del proprio settore...

    Un mese o tre settimane lontano da casa, in un Paese straniero, lavorando ogni giorno in aziende, negozi e strutture del proprio settore professionale: è l’esperienza vissuta da tre gruppi di allieve e allievi di Enaip Piemonte...

    Continua

    EDITORIALI

    06/06/2025

    Erasmus in Grecia: tre settimane di crescita, tra lavoro e vita condivisa

    Un'esperienza di stage all'estero: formazione e lavoro in un contesto internazionale Nelle settimane appena trascorse un nuovo gruppo di studenti e...

    Un'esperienza di stage all'estero: formazione e lavoro in un contesto internazionale Nelle settimane appena trascorse un nuovo gruppo di studenti e studentesse di Enaip Piemonte ha avuto l’opportunità di svolgere uno stage...

    Continua

    EDITORIALI

    03/06/2025

    Servizio Civile con ENAIP Piemonte: al via il progetto Power UP

    Il 28 maggio ha preso ufficialmente avvio il nuovo progetto di Servizio Civile Universale “Power UP”, promosso da ENAIP Piemonte, che coinvolge...

    Il 28 maggio ha preso ufficialmente avvio il nuovo progetto di Servizio Civile Universale “Power UP”, promosso da ENAIP Piemonte, che coinvolge otto giovani volontari distribuiti tra alcune delle nostre sedi Enaip, presso il...

    Continua

    EDITORIALI

    03/06/2025

    Talento, tecnica e creatività: gli allievi di Enaip protagonisti al concorso AMI 2025

    Formazione professionale e competizione: l’impegno di Enaip nel settore acconciatura Una giornata all’insegna della passione per l’hairstyling...

    Formazione professionale e competizione: l’impegno di Enaip nel settore acconciatura Una giornata all’insegna della passione per l’hairstyling e dell’eccellenza formativa quella del 26 maggio 2025, quando presso la sede...

    Continua

    En.A.I.P. Piemonte ETS

    Copyright 2023 -

    P. I. 05040220013 / C. F. 97502540012

    Corso Vigevano 46, 10155 Torino (TO)

    info@pec.enaiponline.eu

    • Chi Siamo
    • Lavora con noi
    • Informativa sulla privacy
    • Gestione cookie
    • Atlantis app mobile
    Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti
     
    Iscriviti
    Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani
    Forma Piemonte
    Enaip Net

    Design by meduse, development by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS