Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4
      Previous Next

      Modal title

      122 9 1

      Con Alice Chirico nella realtà virtuale

      I NOSTRI CENTRI >> NOVARA >> NEWS NOVARA

      Stampa Condividi Newsletter

      05/02/2018

      Condividi

       

      Lezione diversa dal solito quella avvenuta nella classe 1^ Grafici: i ragazzi hanno incontrato Alice Chirico, Psicologa della Comunicazione, dottoranda in Psicologia, che ha presentato loro la realtà virtuale. La realtà virtuale permette di entrare in un mondo simile ma “diverso” rispetto a quello reale, sostituendosi quasi interamente ad esso. Durante la dimostrazione Alice Chirico ha mostrato come apposite stimolazioni visive ed uditive, veicolate tramite un semplice visore di realtà virtuale – Gear VR – possano creare la sensazione di essere davvero fisicamente “là”, in quello spazio virtuale, come se fosse reale.  

      Alcuni alunni hanno così deciso di entrare in questi luoghi virtuali. Hanno indossato il visore e si sono immersi in altri mondi: c’è chi ha incontrato Van Gogh cercando di toccarlo per capire se fosse vero, chi ha vissuto in prima persona la metafora della vita in 360°, tornando indietro fino al ventre materno, chi ha visto la terra dallo spazio come fosse un astronauta. L'avanzamento tecnologico a cui stiamo assistendo permette, infatti, di navigare all’interno di ambienti virtuali, interagendo anche con gli oggetti in essi contenuti, come avverrebbe nella realtà. All’utente è sufficiente voltare la testa per scoprire cosa lo circonda, o sollevarla verso l’alto per vedere cosa accade sopra, e rendersi conto di essere letteralmente immerso in un altro mondo.

      Alice ha spronato i ragazzi a riflettere sulle potenzialità offerte da questo nuovo medium: come cambia il concetto di “realtà”? Come ripensare agli spazi, alle azioni e alle loro conseguenze in uno spazio come questo? Che implicazioni ha ciò che facciamo in realtà virtuale sulla vita di tutti i giorni?

      Non sono domande con una risposta definitiva, ma, come sottolineato da Alice, il valore aggiunto dell’Umano sta nel continuarsi a porre questioni di senso soprattutto laddove sopraggiungano nuove possibilità di sperimentare la realtà, nuovi mondi, nuovi confini fisici e non fisici. Per questo Alice ha esortato gli allievi non solo a continuare a studiare, ma soprattutto ad interrogarsi sulle nuove tecnologie usate anche quotidianamente. L’obiettivo non è solo acquisire nuove conoscenze e competenze, ma principalmente comprendere il momento storico in cui ci troviamo, per saperlo vivere con saggezza. Oggi, la realtà virtuale non è più solo uno strumento, sta plasmando anche il nostro modo di concepire l’esperienza ed è diventata un lavoro per molte persone.

      Alice ha infine presentato alcuni siti sui quali è possibile proporre progetti innovativi nel campo delle nuove tecnologie, come nuova frontiera lavorativa anche per i ragazzi di ENAIP Novara, in cui è essenziale non solo la competenza tecnica ma anche e soprattutto quella creativa. Quest’ultima può nascere solo se i ragazzi decidono di studiare e di comprendere ciò che viene proposto loro a scuola, partendo da lì per presentare al mondo la loro “realtà”, il loro punto di vista. In altre parole, questi nuovi media ci rendono creatori di contenuti e significati che vanno ponderati e pesati ogni volta, perché ne conseguono grandi responsabilità.  

      Per approfondimenti su psicologia, nuove tecnologie, arte, emozioni, ecco il sito di Alice:

      https://transformativexperiences.wordpress.com/tag/alice-chirico/

      Si tratta della seconda protagonista del “Ciclo di incontri con professionisti della comunicazione e informazione”, organizzati dal docente Francesco Umberto Iodice, con la collaborazione di Giovanni Mazzamurro, coordinatore, e di Alice Grugnetti, volontaria del Servizio Civile. 


       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      Autore: En.A.I.P. Piemonte

      Ultime notizie inserite

      Corso gratuito per diventare modellista CAD

      NEWS NOVARA

      23/12/2021

      Versace, Zegna, Zamasport, il gruppo Kering (di...

      Corso gratuito di marketing e social media

      NEWS NOVARA

      16/12/2021

      La presenza online e offline di un brand o di...

      Un tuffo nel passato tra auto e moto d'epoca

      NEWS NOVARA

      10/12/2021

      Lezione con ospiti speciali quella organizzata nei...

      Futuri elettricisti realizzano un’installazione per il Comune di Novara

      NEWS NOVARA

      09/12/2021

      Anche gli allievi di EnAIP Novara, futuri...

      Locauto Due, concessionaria Peugeot, è azienda madrina di Enaip

      NEWS NOVARA

      18/02/2021

      Nuova partnership per Enaip Novara. D’ora in poi...

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy Gestione cookie
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile
      • Rassegna stampa

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: News Novara
      Per attivare l'invio del modulo è necessario
      abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
       

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS