Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al
funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie
policy.
24/02/2025
Si scrive "Netily" ed è una parola che fonde "rete" e "famiglia". Un neologismo potente, nato durante la prima giornata del Festival della Comunicazione Non Ostile di Trieste, promosso da Parole O_stili. Un evento che ha visto la partecipazione di Enrica Moglia, Responsabile di Didattica e Pari Opportunità, e Ilaria Miglio, Responsabile Comunicazione di Enaip Piemonte, sottolineando l'impegno dell’ente nella promozione di una comunicazione responsabile e inclusiva.
La domanda posta in apertura dalla fondatrice di Parole O_stili, Rosy Russo – "Li ascoltiamo i più giovani?" – ha risuonato durante tutto il festival, un evento che ha dato voce a tanti ragazzi e ragazze, registrando un pubblico con il 40% di under 30 tra oltre mille partecipanti. Personalità di spicco come Aurora Leone dei The Jackal, l’avvocata e attivista Cathy La Torre, la content creator Cecilia Cantarano, Mara Maionchi, gli Zero Assoluto e Jody Cecchetto hanno animato il dibattito, rendendo il festival un luogo di confronto aperto e dinamico.
Uno dei momenti più significativi dell’evento è stata la presentazione del primo Manifesto della Comunicazione Non Ostile per e con l’Intelligenza Artificiale. Frutto della collaborazione tra Parole O_stili, l’Università di Urbino Carlo Bo e H-Farm College, il Manifesto rappresenta una guida per un utilizzo consapevole dell’IA nella comunicazione. "Una delle sfide più rilevanti che ci attende è imparare a comunicare con l’IA", ha sottolineato Giovanni Boccia Artieri, sociologo dell’Università di Urbino. Il documento promuove il pensiero critico e la verifica delle informazioni, elementi essenziali per contrastare la disinformazione sempre più diffusa sui social media.
Enaip Piemonte, con la sua presenza attiva, ha confermato l’importanza di investire nella formazione e nell’educazione ai media. Il cambiamento delle dinamiche comunicative, la crescente influenza dei social e le nuove sfide poste dall’IA richiedono un impegno costante per costruire strumenti educativi efficaci e inclusivi.
"Le parole danno forma al futuro" – tema di questa edizione del festival – è un messaggio che rispecchia pienamente la missione di Enaip Piemonte: educare alla consapevolezza digitale e formare cittadini responsabili in un mondo in continua evoluzione.
Enaip Piemonte, con il suo ruolo formativo, continua a essere parte attiva di questa rete, promuovendo il dialogo, la crescita e la condivisione di valori per un futuro più inclusivo e consapevole.
Autore:
17/04/2025
È pubblica la graduatoria dei volontari e delle volontarie selezionati per il progetto di Servizio Civile che si svolgerà nelle sedi di Enaip...
È pubblica la graduatoria dei volontari e delle volontarie selezionati per il progetto di Servizio Civile che si svolgerà nelle sedi di Enaip Piemonte. Tutte le persone idonee e selezionate entreranno a far parte di POWER UP:...
Continua14/04/2025
CHI VUOI ESSERE DAVVERO?Lo abbiamo chiesto alle tante persone che sono passate a trovarci nelle nostre room durante i giorni del Torino Comics. Enaip...
CHI VUOI ESSERE DAVVERO?Lo abbiamo chiesto alle tante persone che sono passate a trovarci nelle nostre room durante i giorni del Torino Comics. Enaip Piemonte ha infatti partecipato all’evento che si è tenuto lo scorso...
Continua10/04/2025
Enaip Piemonte ha ottenuto un riconoscimento formale da ETF (European Training Foundation) per il proprio impegno verso l’eccellenza professionale,...
Enaip Piemonte ha ottenuto un riconoscimento formale da ETF (European Training Foundation) per il proprio impegno verso l’eccellenza professionale, a seguito della partecipazione alla sperimentazione dello strumento ISATCOVE....
Continua09/04/2025
Anche quest’anno confermiamo il nostro impegno nell’offrire ai nostri studenti un’esperienza formativa di livello europeo. Ben 58 tra studenti e...
Anche quest’anno confermiamo il nostro impegno nell’offrire ai nostri studenti un’esperienza formativa di livello europeo. Ben 58 tra studenti e studentesse di Enaip sono partiti e partiranno per un’esperienza Erasmus...
Continua07/04/2025
Cambio al vertice per il CFP Alberghiero di Acqui Terme, gestito da Enaip Piemonte. Dopo Danilo Legnaro, la direzione passa ora nelle mani di Monica...
Cambio al vertice per il CFP Alberghiero di Acqui Terme, gestito da Enaip Piemonte. Dopo Danilo Legnaro, la direzione passa ora nelle mani di Monica Gallarate, 57 anni, professionista di lungo corso nel mondo delle risorse umane,...
Continua