Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4
      Previous Next

      Modal title

      107 8 1

      Enaip Piemonte in Costa d’Avorio per RIS.OS, il progetto che lega giovani, lavoro e risaie

      EDITORIALI

      Stampa Condividi Newsletter

      06/09/2023

      Condividi

       

      Il Piemonte mette le sue competenze tecniche in risicultura per lo sviluppo rurale e occupazionale della Costa D'Avorio. Come? Attraverso il progetto “RIS.OS: riso opportunità di sviluppo”, cofinanziato dalla Regione Piemonte di cui il Comune di Villata (VC) è capofila ed Enaip Piemonte è partner, per le attività formative e di orientamento al lavoro. 
      Obiettivo: la riabilitazione e messa in produzione di diversi ettari di risaie, identificati dall’autorità locale e ora dismessi o poco produttivi.

      L’agrotecnico incaricato, Luciano Conti, e Honoré Joseph Akum, rappresentante del comune del vercellese sono partiti dall’Italia a fine luglio per raggiungere il Comune di Guiglo, nella regione di Cavally. Durante la loro permanenza in Costa d’Avorio hanno incontrato il Sindaco di Guiglo, Baillet Benoît Séverin, la Ministra della pubblica amministrazione e Presidentessa della Regione Cavally, Anne Désirée Ouloto, e il vescovo, avviando un confronto più serrato sui temi del progetto.


      La missione tecnica, prima azione del progetto, è stata finalizzata alla stesura di una relazione agrotecnica e uno studio di fattibilità che tenga conto delle caratteristiche del suolo, delle coltivazioni, delle tecniche di agricoltura e del livello di meccanizzazione. A tale scopo si è svolto un confrontato con l’agronomo Ouli Dodien Benoît, referente tecnico locale del progetto e una cooperativa di risicoltori.

      Centrale per la buona riuscita del progetto sarà la formazione dei giovani risicoltori su nuove tecniche agricole ed irrigue, attente e sostenibili che possano incrementare la produttività delle coltivazioni a sostegno del reddito e dell’autosufficienza alimentare nell’area di Guiglo e le zone limitrofe.

      Nello studio di fattibilità sono al vaglio anche la possibilità di alternare il riso alle leguminose per il mantenimento delle sostanze nutritive nel suolo, l’introduzione di una seminatrice manuale per la semina diretta in alternativa al trapianto, l’utilizzo di acque superficiali per l’irrigazione degli appezzamenti ora sprovvisti di sistema irriguo.

      Confrontando la produttività delle risaie del vercellese e quelle del Comune di Guiglo, stupisce infatti che, sebbene nel primo scenario vi sia un solo raccolto l’anno e nel secondo fino a tre raccolti annuali dovuti alle particolari condizioni climatiche, la produttività in quintali del contesto ivoriano di intervento corrisponde a solo un terzo della quantità prodotta nel vercellese.

      La prossima azione del progetto, l’avvio di un appezzamento sperimentale di pochi ettari nella zona di Youdè, che sarò data in gestione ad alcuni giovani, formati sulle nuove tecniche agricole ed irrigue.

       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      Autore: En.A.I.P. Piemonte

      Ultime notizie inserite

      I docenti Enaip del circuito automazione in visita alla Finder, azienda leader nella domotica

      EDITORIALI

      21/09/2023

      Enaip continua ad investire nella formazione e...

      Turismo intergenerazionale: studenti Enaip in un progetto per salvare storie di luoghi

      EDITORIALI

      Ci sono storie di luoghi e persone che rischiano...

      Enaip Piemonte partner della XII edizione dell’ECommerce Day

      EDITORIALI

      18/09/2023

      TORINO. Enaip Piemonte è partner della XII...

      Più di 100 donne candidate al progetto TIC 4.0 per formarsi gratuitamente nel settore ICT

      EDITORIALI

      14/09/2023

      Sono già più di 100 le donne che si sono...

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy Gestione cookie
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile
      • Rassegna stampa

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: Editoriali
      Per attivare l'invio del modulo è necessario
      abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
       

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS