Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4
      Previous Next

      Modal title

      107 8 1

      Enaip Piemonte partner di un progetto in Senegal per lo sviluppo rurale nel rispetto dell'ambiente

      EDITORIALI

      Stampa Condividi Newsletter

      25/05/2023

      Condividi

       

      Enaip Piemonte è partner di un nuovo progetto in Senegal di cui è capofila il comune di Baldichieri d’Asti (AT), nell'ambito del bando della Regione Piemonte “Reti al lavoro - Percorsi in Comune per giovani e donne in Senegal”. Il progetto, finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo si chiama “Rafforzamento della filiera produttiva degli orti di Ouonck” e ha come obiettivo è il rafforzamento dell’attività degli orti familiari e comunitari con accesso al mercato locale, promuovendo la tutela ambientale.

      Sono previste attività relative alla formazione in loco di 250 donne e giovani contadini, e una serie di missioni di scambio, grazie alla stipula di un accordo di partenariato tra attori della cooperazione della Casamance, con quelli della cooperazione piemontese.

      L’intervento mira al miglioramento delle condizioni sociali ed economiche della popolazione nei Comuni di Ouonck e Coubalan, in particolare giovani e donne del contesto rurale, nella coerenza di una produzione locale attenta, consapevole e sostenibile.

      Soggetti istituzionali e politici rafforzaranno i loro rapporti per dialogare sui temi dello sviluppo locale sostenibile, la tutela ambientale e l’occupabilità giovanile e femminile. La nostra partnership, invece, porterà un contributo nell’ aumentare la professionalità e l’occupabilità dei giovani e delle donne nel settore agroalimentare con la progettazione ed erogazione di tre moduli formativi: “orticoltura biologica”; “tutela ambientale”; “avvio e gestione di impresa”. Dopo la formazione si darà spazio al sostegno di attività agricole e al supporto socio-economico dei giovani e delle donne formate, attraverso la costituzione di un fondo di credito.

      Fondamentale sarà la sensibilizzazione della cittadinanza piemontese e senegalese sui temi della cooperazione tra popoli e sullo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, al fine di accrescere la conoscenza e la consapevolezza anche in riferimento agli obiettivi europei.

      Il progetto si svilupperà da maggio 2023 a fine luglio 2024.

      Sono partner del progetto: ANCI Piemonte, Comune di Borgomanero, ENAIP Piemonte, CPAS OdV, CPIA di Asti, Comune di Coubalan, AJAC/Kalounaye, KDES.

       

       

       

       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      Autore:

      Ultime notizie inserite

      I video degli studenti di Enaip Piemonte proiettati a CinemAmbiente

      EDITORIALI

      05/06/2023

      Quest’anno, per la prima volta, abbiamo avviato...

      Presentazione del progetto “Art connects mental health: a time to breathe”

      EDITORIALI

      01/06/2023

      Nei giorni scorsi è stato presentato il progetto...

      Il Comune di Biella sfratta Enaip. La Direttrice Anna Longo: «tuteleremo i nostri studenti»

      EDITORIALI

      30/05/2023

      Giovedì 25 maggio, a Palazzo Oropa, si è tenuta...

      11 ragazze in Servizio Civile nelle sedi di Enaip Piemonte

      EDITORIALI

      30/05/2023

      EnAIP Piemonte è pronto a dare il benvenuto alle...

      Studenti di Enaip e del Liceo Carlo Alberto riscrivono insieme la storia di Alice nel Paese delle Meraviglie

      EDITORIALI

      29/05/2023

      La storia di “Alice nel paese delle...

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy Gestione cookie
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile
      • Rassegna stampa

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: Editoriali
      Per attivare l'invio del modulo è necessario
      abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
       

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS