Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4
      Previous Next

      Modal title

      107 8 1

      Enaip ospita una delegazione dal Marocco per parlare di governance della migrazione

      EDITORIALI

      Stampa Condividi Newsletter

      22/06/2022

      Condividi

       

      Enaip Piemonte ha ospitato nei giorni scorsi la Delegazione marocchina venuta in Italia per il progetto DEPOMI, per promuovere, insieme, la creazione di sistemi di governance della migrazione, basati sui diritti umani. I territori su cui si lavorerà sono tre regioni del Marocco: Béni Mellal-Khénifra, Oriental e Souss-Massa.

      Il progetto DEPOMI è finanziato dal Fondo fiduciario d’emergenza (FFE) dell’Unione europea per la stabilità e la lotta contro le cause profonde della migrazione irregolare e del fenomeno degli sfollati in Africa.

      Ai delegati, il Direttore di Enaip Torino Roberto Sarto ha spiegato il sistema della formazione professionale a più livelli (Regione, Stato, UE) e la struttura di Enaip Piemonte, con tutta la sua offerta formativa e di servizi.

      L’attenzione è stata posta sui corsi di formazione maggiormente seguiti da studenti e studentesse stranieri: OSS, termoidraulico, ristorazione, meccanica, con un focus speciale sul corso per mediatori interculturali, rivolto a immigrati disoccupati, che possono vedersi riconosciuti i titoli di studio del proprio Paese.

      Durante l’incontro Francesca Costero, responsabile del Servizio Coesione Sociale e Cooperazione di EnAIP Piemonte, ha presentato i progetti di cooperazione internazionale avviati in Senegal, dove è stato costituito un centro aggregativo e di formazione, e in Marocco, dove è stata promossa una collaborazione con ANAPEC (Agence Nationale de Promotion de l’Emploi et des Compétences) per la formazione dei formatori e degli operatori dei centri per l’impiego e per la condivisione dello strumento del Bilancio di Competenze.

      Quanto esposto è confluito in uno scambio di opinioni che ha reso la giornata interessante e arricchente sia da un punto di vista di diffusione della conoscenza sia di buone pratiche di inclusione rivolte a migranti.

      Hanno partecipato
      -i rappresentanti dell’Università UKB, Choubi Hicham; Saibari Amina; Morjane Khalid; Sane; Boulmane Mohamed;
      -il coordinatore del progetto DEPOMI Elbhioui Abderrahmane; Aitouhamchich Kamal; Irdane Mohamed; Laz Rak Bouchra. Tra questi, El Hail Loubna; Boutouil Esahraoui; El Has Amri e El Boukili Hanane che ricoprono posizioni politiche in quanto eletti.
      -il professore dell’Università di Khouribga Azaitraoui Mustapha
      -la rappresentante del Forum Italo marocchino Fatima Khallouck
      -l’esperto in mediazione culturale Aalla Lahcen
      -dell’ONG Progettomondo: Richard Grieco Desk geografico Nord Africa e Mediterraneo, Ivana Borsotto vicepresidente di Progettomondo e presidente di Focsiv, Angela Magnino vicepresidente di Progettomondo, Arianna Benesso Coordinatrice di Progetto, Hanane El Baraka esperta in mobilità di Progettomondo Marocco e Sofia Zecchini Amministratrice Paese Marocco.

       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      Autore: En.A.I.P. Piemonte

      Ultime notizie inserite

      Visita di studio in Austria per EnAIP con il progetto STAR

      EDITORIALI

      20/06/2022

      Responsabili di settore e dirigenti di Enaip...

      EnAIP in Grecia per il secondo meeting del progetto HFE 2.0

      EDITORIALI

      16/06/2022

      Si è svolto a Syros, in Grecia, il secondo...

      Certifichiamo competenze scolastiche, lavorative e del volontariato

      EDITORIALI

      16/06/2022

      Hai diverse competenze ma non sono certificate?...

      EnAIP dà il benvenuto ai nuovi volontari di SCU

      EDITORIALI

      09/06/2022

      EnAIP Piemonte è pronto a dare il benvenuto ai 17...

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy Gestione cookie
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile
      • Rassegna stampa

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: Editoriali
      Per attivare l'invio del modulo è necessario
      abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
       

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P Piemonte