Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Il progetto “RIS.OS: Riso opportunità di sviluppo”, cofinanziato da Regione Piemonte, ha come capofila il Comune di Villata e come partner il Comune di Guiglo, Enaip Piemonte, Acli Vercelli, IIS Galileo Ferraris di Vercelli, Associazione Italivoire, Associazione d’irrigazione Ovest Sesia, il Comune di Pezzana, il Comune di Borgo Vercelli, ANCI Piemonte, MUDESY, MUDEGO, l’Association Sains Copains de Blao e il College privé Espoir du Blao.
Qual è il nostro obiettivo
Contrastare la malnutrizione, l’insicurezza alimentare, e promuovere l’emancipazione della popolazione soprattutto giovanile e femminile. Come? Attraverso lo sviluppo di un’economia agricola locale sostenibile, con massima attenzione alla difesa delle risorse naturali e idriche.
Chi coinvolgeremo
Coinvolgeremo i giovani, che sono la maggioranza della popolazione, e le donne, ancora molto spesso ai margini della vita sociale e produttiva. In modo più ampio, verrà coinvolta tutta la popolazione locale grazie alla formazione di un tessuto economico capace di sviluppare e sostenere le competenze necessarie al mantenimento delle nuove risaie secondo i principi agro ecologici.
Cosa faremo
In primo luogo, sarà fatto un piano di fattibilità e sostenibilità di trasformazione di 80 ettari di terreno agricolo incolto in risaie, per dare valore a questo prodotto e soddisfarne la richiesta. Successivamente costruiremo piani formativi per aumentare le competenze dei futuri agricoltori, sulle tecniche di coltivazione e gestione di impresa cooperativa. Infine, sensibilizzeremo studenti italiani e ivoriani sui temi della cooperazione tra popoli, la coltivazione sostenibile del riso, la diaspora ivoriana e il valore delle colture locali.
Periodo di svolgimento: marzo 2023 - settembre 2024
Autore:
29/02/2024
Il progetto “Abe Hebo-Kò: il percorso del riso per collegare genti lontane in fraternità”, cofinanziato da Regione Piemonte, ha come capofila il...
Il progetto “Abe Hebo-Kò: il percorso del riso per collegare genti lontane in fraternità”, cofinanziato da Regione Piemonte, ha come capofila il Comune di San Nazzaro Sesia e come partner Enaip Piemonte, ACLI Vercelli, IPSIA...
Continua