Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al
funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie
policy.
24/03/2025
Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha evidenziato una crescente difficoltà nel reperire personale qualificato nei settori tecnici e artigianali. Secondo i dati di Confartigianato, la quota di lavoratori di difficile reperimento è passata dal 40,3% nel luglio 2022 al 47,9% nel luglio 2023. Settori come la metallurgia, la meccanica industriale e il comparto termoidraulico sono tra quelli maggiormente colpiti da questa carenza di competenze. In questo contesto, la formazione professionale assume un ruolo centrale per rispondere alle esigenze delle imprese e garantire un futuro lavorativo solido ai giovani.
Da anni, Enaip Piemonte forma artigiani altamente specializzati nei settori elettrico, termoidraulico e della meccanica industriale. I nostri percorsi triennali di formazione professionale non solo forniscono competenze tecniche aggiornate, ma favoriscono anche l’inserimento diretto nel mondo del lavoro, grazie a una forte collaborazione con le imprese del territorio.
I dati parlano chiaro: nel settore della meccanica industriale, la difficoltà di reperire lavoratori qualificati raggiunge il 56,6%, mentre nella carpenteria metallica la percentuale sale al 70,5%. La carenza di figure specializzate non dipende solo dalla scarsità di candidati (32,4% dei casi), ma anche dalla loro preparazione insufficiente (10,8%). Questo scenario evidenzia l’importanza di percorsi formativi che preparino concretamente i giovani alle esigenze del mercato del lavoro.
Orientamento nelle scuole medie: valorizzare la formazione professionale
L’orientamento scolastico nelle scuole medie gioca un ruolo cruciale nella scelta del percorso formativo degli studenti. Troppe volte, però, l’attenzione si concentra quasi esclusivamente sui licei, trascurando le opportunità offerte dalla formazione professionale.
Enaip Piemonte si impegna a promuovere una cultura del lavoro che riconosca il valore delle professioni tecniche e artigianali. La formazione professionale non deve essere vista come un ripiego, ma come una scelta consapevole per un futuro lavorativo certo e qualificato. Le aziende cercano saldatori, tecnici meccanici, elettricisti e idraulici, offrendo contratti stabili e possibilità di carriera.
Cambiamento culturale: il mondo del lavoro cerca artigiani non solo laureati
Secondo uno studio del Centro Studi di Confindustria, l’Italia potrebbe trovarsi di fronte a una carenza di 1,3 milioni di lavoratori nel quinquennio 2024-2028. Questo deficit richiede un cambiamento di mentalità, che parta dalle famiglie e dalle scuole, per promuovere percorsi di formazione tecnica come soluzioni strategiche per il mercato del lavoro.
Enaip Piemonte risponde a questa sfida con un’offerta formativa innovativa, in continua evoluzione e in stretta collaborazione con il tessuto produttivo locale. Scegliere la formazione professionale significa investire in un futuro solido, in un percorso che garantisce reali opportunità lavorative e valorizza le competenze pratiche, oggi più richieste che mai.
Per informazioni sui nostri corsi e sulle opportunità di formazione, scarica QUI la guida ai nostri corsi triennali gratuiti dopo la scuola media.
Autore:
17/04/2025
È pubblica la graduatoria dei volontari e delle volontarie selezionati per il progetto di Servizio Civile che si svolgerà nelle sedi di Enaip...
È pubblica la graduatoria dei volontari e delle volontarie selezionati per il progetto di Servizio Civile che si svolgerà nelle sedi di Enaip Piemonte. Tutte le persone idonee e selezionate entreranno a far parte di POWER UP:...
Continua14/04/2025
CHI VUOI ESSERE DAVVERO?Lo abbiamo chiesto alle tante persone che sono passate a trovarci nelle nostre room durante i giorni del Torino Comics. Enaip...
CHI VUOI ESSERE DAVVERO?Lo abbiamo chiesto alle tante persone che sono passate a trovarci nelle nostre room durante i giorni del Torino Comics. Enaip Piemonte ha infatti partecipato all’evento che si è tenuto lo scorso...
Continua10/04/2025
Enaip Piemonte ha ottenuto un riconoscimento formale da ETF (European Training Foundation) per il proprio impegno verso l’eccellenza professionale,...
Enaip Piemonte ha ottenuto un riconoscimento formale da ETF (European Training Foundation) per il proprio impegno verso l’eccellenza professionale, a seguito della partecipazione alla sperimentazione dello strumento ISATCOVE....
Continua09/04/2025
Anche quest’anno confermiamo il nostro impegno nell’offrire ai nostri studenti un’esperienza formativa di livello europeo. Ben 58 tra studenti e...
Anche quest’anno confermiamo il nostro impegno nell’offrire ai nostri studenti un’esperienza formativa di livello europeo. Ben 58 tra studenti e studentesse di Enaip sono partiti e partiranno per un’esperienza Erasmus...
Continua07/04/2025
Cambio al vertice per il CFP Alberghiero di Acqui Terme, gestito da Enaip Piemonte. Dopo Danilo Legnaro, la direzione passa ora nelle mani di Monica...
Cambio al vertice per il CFP Alberghiero di Acqui Terme, gestito da Enaip Piemonte. Dopo Danilo Legnaro, la direzione passa ora nelle mani di Monica Gallarate, 57 anni, professionista di lungo corso nel mondo delle risorse umane,...
Continua