Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al
funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie
policy.
Il progetto “GR.EEN”, cofinanziato da Regione Piemonte, ha come capofila il Comune di Borgomanero e come partner Enaip Piemonte, Comune di Briga Novarese, Università degli Studi Torino-dipartimento Informatica, Cooperativa Il Frutto permesso, Associazione Proamahoro Onlus, Istituto comprensivo Borgomanero 1, ANCI Piemonte, Fondazione Achille Marazza, Parrocchia San Bartolomeo Borgomanero, Comune di Omegna; Comune di Adjohoun, Comune di Bonou, Action Plus ONG, CEG d'Adjohoun Centre, UCCFTMA, Cooperativa MAHUCLO, Les Fruits Tillou sarl
Qual è il nostro obiettivo
Rafforzare il sistema territoriale di produzione agroalimentare, contribuendo al miglioramento delle condizioni sociali ed economiche delle donne e delle bambine in situazione di vulnerabilità, e promuovere la coesione sociale dei giovani e delle donne ad Adjohoun e nella valle dell’Ouémé.
Chi coinvolgeremo
Giovani donne in età compresa tra i 14 e i 30 anni, vittime di violenza o di tratta, accolte nel Centre Vignon e donne organizzate in associazioni femminili, che gestiscono la produzione e commercializzazioni di succhi naturali. In parallelo, coinvolgeremo adolescenti frequentanti gli istituti tecnici, con azioni di sensibilizzazione sulla cultura delle pari opportunità e sullo sviluppo sostenibile.
Cosa faremo
Una volta adeguate le attrezzature del laboratorio di trasformazione, forniremo alle giovani donne una formazione sulla produzione biologica, l’utilizzo dei nuovi macchinari per il confezionamento dei succhi e la gestione economica di impresa. Insieme a studenti e studentesse pianteremo un ibiscus nelle scuole italiane (Enaip Borgomanero, Enaip Omegna, ITC Borgomanero) e beninesi, coinvolte nel progetto, come simbolo del legame tra i giovani dei due paesi, della crescita comune e della cura di questo legame; un esempio concreto di come la cooperazione internazionale possa avvenire anche attraverso azioni semplici, un piccolo gesto che può essere generativo di un grande futuro.
Periodo di svolgimento: febbraio 2022 – settembre 2024
Autore:
29/02/2024
Il progetto «PRO.FIL.E – Promotion de la filière de l’agroécologie dans la Commune de Ouidah », cofinanziato dalla Regione Piemonte, ha come...
Il progetto «PRO.FIL.E – Promotion de la filière de l’agroécologie dans la Commune de Ouidah », cofinanziato dalla Regione Piemonte, ha come capofila ANCI Piemonte e come partner Enaip Piemonte, la Città di Borgomanero,...
Continua29/02/2024
Il progetto “TALENT - parTenariats gAgnants pour L'agroécologie Et l'eNvironnement lacusTre”, cofinanziato da Regione Piemonte, ha come capofila...
Il progetto “TALENT - parTenariats gAgnants pour L'agroécologie Et l'eNvironnement lacusTre”, cofinanziato da Regione Piemonte, ha come capofila ANCI Piemonte e come partner Enaip Piemonte, ACAL, Comune di Ouidah, Comune di...
Continua29/02/2024
Il progetto “T.O.G.O.U.N. - acTion de cOhesion sociale et de formation bioloGique pour la cOmmunauté de adjohoUN”, cofinanziato dalla Regione...
Il progetto “T.O.G.O.U.N. - acTion de cOhesion sociale et de formation bioloGique pour la cOmmunauté de adjohoUN”, cofinanziato dalla Regione Piemonte, ha come capofila il Comune di Borgomanero e come partner Enaip Piemonte,...
Continua29/02/2024
Il progetto “AGRO JOB - Agro écologie pour l’avenir des femmes e des jeunes au Benin”, cofinanziato da Regione Piemonte, ha come capofila il...
Il progetto “AGRO JOB - Agro écologie pour l’avenir des femmes e des jeunes au Benin”, cofinanziato da Regione Piemonte, ha come capofila il Comune di Borgomanero e come partner EnAIP Piemonte, il Comune di Briga Novarese,...
Continua