Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al
funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie
policy.
01/07/2025
Alcuni allievi e allieve di Enaip Novara hanno scelto di aderire a Young Talk, un progetto che rappresenta un’importante opportunità di partecipazione attiva alla vita della comunità.
Young Talk è un percorso di cittadinanza attiva che coinvolge ragazze e ragazzi di diverse scuole e realtà giovanili di Novara, riuniti per confrontarsi e progettare insieme nuove idee per la città. Nato all’interno di Iper3, il progetto promosso da Ipercoop per favorire l’apertura verso le associazioni e il territorio, Young Talk ha come obiettivo principale dare voce ai giovani e renderli protagonisti nella costruzione di spazi e iniziative culturali.
Dal novembre 2024, i partecipanti si incontrano mensilmente per ideare e pianificare interventi concreti. Uno degli esempi più significativi è il progetto di riqualificazione del quartiere della Cittadella, dove ai giovani è stato affidato il compito di immaginare un parco cittadino pensato per le esigenze delle nuove generazioni. Dopo sopralluoghi e incontri con professionisti, tra cui l’architetto Romina Emili, i ragazzi e le ragazze hanno presentato le loro proposte alla giunta comunale, dimostrando creatività, spirito critico e capacità di lavorare in gruppo.
Gli allievi e le allieve di Enaip Novara che hanno scelto di partecipare sono Angelo Contartese, Adrien Martinez e Roberto Rallo, del corso di elettricisti, Ilia Romanenko e Laura Perroni, del corso di grafica, Gabriele Piagneri, eletto Vicepresidente di Young Talk, e Alessio Caroli, del corso per meccanici auto. All’interno della giunta è presente anche Emanuela Fortuna, docente e tutor di Enaip, oltre che Presidente di APS “@rteLab” ETS, in qualità di garante e figura di riferimento per accompagnare i ragazzi nel percorso.
Per loro Young Talk ha rappresentato un’occasione per mettersi alla prova al di fuori del contesto scolastico, sperimentare la collaborazione con coetanei provenienti da percorsi diversi e contribuire concretamente a migliorare la propria città. Questa esperienza ha permesso di sviluppare competenze trasversali preziose, come la gestione di progetti, la comunicazione e la capacità di ascoltare e integrare idee diverse.
Il gruppo di Young Talk si distingue per la varietà dei suoi componenti: età, interessi e background differenti si trasformano in un punto di forza. La diversità è stata infatti riconosciuta come valore fondamentale per stimolare creatività e inclusione, confermando quanto la collaborazione e il confronto possano arricchire sia i progetti che le persone coinvolte.
Il prossimo obiettivo sarà l’organizzazione di un grande evento artistico-culturale previsto per settembre 2025 nel centro storico di Novara. Un’occasione importante in cui i ragazzi metteranno in campo le proprie competenze artistiche e organizzative, occupandosi di tutte le fasi: dalla comunicazione alla logistica, fino alla realizzazione delle performance.
La partecipazione degli allievi Enaip a Young Talk conferma l’impegno della nostra realtà nel promuovere percorsi educativi che vanno oltre la formazione professionale, stimolando senso civico, spirito di iniziativa e capacità di contribuire attivamente al bene comune.
Autore:
16/05/2025
Una mostra visiva tra introspezione e creatività: dal 17 al 30 maggio alla Mint Tattoo Gallery di Novara
Una mostra visiva tra introspezione e creatività: dal 17 al 30 maggio alla Mint Tattoo Gallery di Novara
05/03/2025
“A scuola di libertà - Carcere e scuole: Educazione alla legalità” è il nome del progetto di educazione alla legalità che ha coinvolto la...
“A scuola di libertà - Carcere e scuole: Educazione alla legalità” è il nome del progetto di educazione alla legalità che ha coinvolto la classe di elettricisti di Enaip Novara e che ha messo a confronto le scuole e il...
18/07/2024
Si è concluso da poco il corso “Progettazione e lavorazione di materiali compositi avanzati”, un percorso formativo gratuito di 120 ore,...
Si è concluso da poco il corso “Progettazione e lavorazione di materiali compositi avanzati”, un percorso formativo gratuito di 120 ore, organizzato all’interno dell’Academy di filiera per la Mobilità dalla...
28/03/2023
Lechler Spa, attraverso il supporto di Texa , nell’ambito di Smart Program, un programma di consulenza e servizi rivolto alle carrozzerie, ha...
Lechler Spa, attraverso il supporto di Texa , nell’ambito di Smart Program, un programma di consulenza e servizi rivolto alle carrozzerie, ha organizzato un corso PES PAV PEI, che si è tenuto presso Enaip di Novara, nelle...