Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4
      Previous Next

      Modal title

      107 8 1

      Gli studenti di Alessandria realizzano un ricettario per Green4Women

      EDITORIALI

      Stampa Condividi Newsletter

      06/12/2021

      Condividi

       

      Rispondere alla necessità di inclusione sociale e lavorativa delle donne e agire contro la violenza di genere, attraverso percorsi di empowerment, formazione e autonomia. Con questi obiettivi nel 2021 è nato Green4Women, progetto di agricoltura sociale rivolto alle donne, ideato ad Alessandria da Cambalache in collaborazione con il Centro Antiviolenza me.dea, grazie al sostegno del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo. Un percorso che in vista del Natale ha dato vita a un nuovo marchio di prodotti vegetali essiccati e a uno speciale Ricettario elaborato in collaborazione con Enaip Piemonte.  

      Fin dal suo avvio Green4Women ha puntato a rispondere anche alle conseguenze della pandemia da Covid19, che ha pesato principalmente sulle donne in termini di perdita di posti di lavoro e opportunità. Il progetto ha previsto una fase di formazione teorico-pratica in tecniche di agricoltura sinergica e coltivazione di erbe aromatiche al Polo Agricolo Sociale gestito da Cambalache presso il Parco comunale del Forte Acqui di Alessandria, per un gruppo di donne individuate e selezionate in collaborazione con me.dea. A questo ha fatto seguito una fase di tirocini formativi per tre di loro presso Cambalache, con attività negli orti sociali e nel laboratorio alimentare dell’associazione, durante cui le partecipanti hanno approfondito le tecniche di essiccatura, trasformazione e confezionamento degli alimenti. Il percorso ha previsto anche momenti di orientamento al mondo del lavoro, per la ricerca di nuove opportunità di impiego nel settore agricolo e alimentare. 

      Dal progetto è nato quindi l'omonimo marchio di prodotti Green4Women: coltivati negli orti sociali di Cambalache e lavorati dalle donne protagoniste del progetto, per arrivare direttamente in cucina e in tavola: dai preparati per risotti con verdure essiccate, alle polveri di zucca e peperoncino da utilizzare in cucina, dall’origano alla tisana alle verdure disidratate. 

      Ma lavorare per l'autonomia e l'inclusione vuol dire anche instaurare sinergie positive sul territorio. Ed ecco che nasce l’idea del Ricettario, realizzato in collaborazione con Enaip Piemonte, sede di Alessandria, e grazie alla creatività dello chef Mattia Piras e degli studenti della Classe III del corso "Operatore della ristorazione - preparazione pasti". 

      Dopo aver approfondito a loro volta la tecnica dell'essiccatura, i futuri chef hanno ideato una serie di ricette con alcuni dei prodotti a marchio Green4Women e altri prodotti degli orti ed essiccati nel laboratorio alimentare di Cambalache. Otto ricette semplici, alla portata di tutti, che hanno la forza di mettere in connessione un importante progetto sociale rivolto all'inclusione lavorativa delle donne con i percorsi di crescita di giovani che stanno costruendo il proprio futuro lavorativo. 

      Il Ricettario è disponibile online all’indirizzo:
      https://issuu.com/apscambalache/docs/ricettario_green4women

       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      volantino cambalche

      Autore:

      Ultime notizie inserite

      Progetto Love Food: 2000 i pasti preparati dagli studenti Enaip con le eccedenze per le famiglie in difficoltà

      EDITORIALI

      26/05/2023

      Si è conclusa anche per quest’anno...

      Sono 12 i corsi partiti con Accademia Piemonte per il TAM e Green Jobs

      EDITORIALI

      23/05/2023

      Ad oggi sono 12 i corsi, per quasi 130...

      Enaip Piemonte partner di un progetto in Senegal per lo sviluppo rurale nel rispetto dell'ambiente

      EDITORIALI

      25/05/2023

      Enaip Piemonte è partner di un nuovo progetto in...

      Studentesse premiate al Salone del Libro per un progetto sulla strage di Torino del 1922

      EDITORIALI

      23/05/2023

      Salma Benabba, Aurora Mazza, Greta Piccolo, Sofia...

      Torino: 4 studentesse vincono un Concorso di storia e vanno a visitare Mauthausen

      EDITORIALI

      18/05/2023

      4 nostre studentesse di turismo di Enaip di...

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy Gestione cookie
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile
      • Rassegna stampa

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: Editoriali
      Per attivare l'invio del modulo è necessario
      abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
       

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS