Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
24/01/2022
Transizione verde e digitalizzazione sono i due pilastri su cui si deve e si dovrà basare la ripresa economica mondiale: investire nella green economy e nel digitale diventerà un processo necessario a garantire sostenibilità ed efficienza, e di conseguenza competitività alle aziende.
È proprio su queste due aree che si fondano sia il Next Generation EU, l’ambizioso programma dell’Unione Europea, sia il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano.
Nell’ultimo report della Fondazione Symbola, infatti, i dati dimostrano che:
in Italia, le imprese dell’industria e dei servizi che hanno investito nell’economia verde sono passate da 345mila a oltre 432mila;
l’occupazione legata all’ambiente è cresciuta di oltre 100mila unità, con un incremento del 3,4 rispetto a un +0,5% di altre figure professionali;
le aziende green e quelle orientate al 4.0 sono più performanti e reattive, poichè hanno registrato un incremento di fatturato del 16%, dell’occupazione del 9% e dell’export del 16%;
gli investimenti green hanno generato effetti positivi, tra cui riduzione dei costi aziendali, aumento di produttività ed efficienza, miglioramento dei prodotti/servizi offerti e di reputazione e immagine aziendale.
Infine, il report mostra che tra il 2020 e il 2024 il 38% del fabbisogno di professioni richiederà competenze green (circa 1 milione).
Ma come possono le aziende affrontare questo periodo di cambiamento e come risponderanno alle nuove esigenze?
Il Servizio Imprese di EnAIP Piemonte sostiene le aziende che vogliono investire nel campo della transizione verde e digitale occupandosi della formazione delle risorse umane in questi due settori: la formazione garantisce la crescita professionale dei dipendenti e fornisce vantaggi competitivi all’impresa.
Inoltre, se l’azienda aderisce a Fondimpresa, con l’Avviso 2-2021 sulla GreenTransition è possibile ottenere un finanziamento per coprire tutti i costi della formazione aziendale.
Il Servizio Imprese si occuperà, gratuitamente, di realizzare un’analisi fabbisogni formativi, di progettare e realizzare corsi su misura e tutte le attività che riguardano monitoraggio, tutoraggio e rendicontazione.
Se sei un’impresa interessata, contattaci per una consulenza gratuita:
formazione.imprese@enaip.piemonte.it
011 . 217 9834
011 . 217 9866
Autore: En.A.I.P. Piemonte
17/05/2022
La recente assemblea straordinaria dei soci di...
13/05/2022
Nell’ambito del progetto WATTELSE, si sono...
04/05/2022
Con aprile è giunta al termine anche...
03/05/2022
Si è svolto negli scorsi giorni a Torino il terzo...
21/04/2022
Scambio tra studenti italiani e francesi. Dopo il...