Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al
funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie
policy.
09/04/2025
Oltre cento ospiti, un menù ricco e curato nei dettagli, un’occasione concreta per mettersi alla prova e dare valore alle proprie competenze. È stato un vero successo l’evento enogastronomico organizzato da ENAIP Alessandria in collaborazione con il Centro Down, che ha visto lavorare fianco a fianco gli allievi delle classi seconde e quarte del corso di Ristorazione e i ragazzi dell’associazione.
Una cena benefica che è andata ben oltre l’ottima riuscita del servizio: è stata soprattutto un’esperienza formativa importante per tutti i partecipanti, un momento di incontro autentico, di crescita personale e professionale.
«La nostra è una scuola professionale – ha ricordato la tutor Noemi Mancuso – e ogni attività è pensata per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro. Non ci sono occasioni migliori per imparare il mestiere se non attraverso esperienze sul campo come questa».
Durante la serata anche gli studenti del corso di pasticceria hanno avuto un ruolo da protagonisti, realizzando delle uova di Pasqua artigianali, utilizzate poi come premi durante la lotteria benefica.
«È stato un bel momento di condivisione, oltre che un allenamento sul campo per i nostri ragazzi» ha commentato Nicoletta Faccini, direttrice di ENAIP Alessandria. «Esperienze come queste ci ricordano quanto sia importante il lavoro di squadra: docenti, tutor, professionisti, realtà partner... ognuno rappresenta un tassello fondamentale nel mosaico che è Enaip».
Un concetto ribadito anche da Mario Bianchi, presidente del Centro Down: «Fare rete è la cosa più importante, e insieme a Enaip ci stiamo riuscendo».
Esperienze come questa dimostrano quanto sia importante offrire ai giovani contesti reali in cui esercitare le proprie competenze, confrontarsi con gli altri e scoprire il valore della collaborazione.
Per i ragazzi di Enaip e del Centro Down è stata una serata da protagonisti, che ha lasciato un segno e ha reso visibile ciò che spesso resta dietro le quinte: l’impegno, la passione e la voglia di costruire il proprio futuro, insieme.
La riuscita della serata conferma anche quanto sia preziosa la collaborazione tra realtà educative e sociali del territorio. Il legame tra Enaip Alessandria e il Centro Down non è solo un esempio di inclusione, ma un vero e proprio modello di formazione integrata, capace di valorizzare le persone e le differenze, mettendo al centro le competenze, il rispetto reciproco e la costruzione di relazioni significative. Una strada che merita di essere percorsa ancora, insieme.
Autore:
12/02/2025
L'apprendimento esperienziale e il legame con il territorio sono due aspetti fondamentali all’interno del progetto di formazione proposto da ENAIP...
L'apprendimento esperienziale e il legame con il territorio sono due aspetti fondamentali all’interno del progetto di formazione proposto da ENAIP Piemonte. Un esempio concreto si è realizzato nella sede di Alessandria, dove le...
Continua04/10/2024
Secondo un sondaggio dell'UNICEF, il 60% dei giovani italiani ha dichiarato di sentirsi turbato da sentimenti negativi, ma molti esitano a chiedere...
Secondo un sondaggio dell'UNICEF, il 60% dei giovani italiani ha dichiarato di sentirsi turbato da sentimenti negativi, ma molti esitano a chiedere aiuto, temendo giudizi negativi. Inoltre, quattro giovani su dieci riferiscono di...
Continua