Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al
funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie
policy.
07/03/2025
Il digitale è parte integrante della vita quotidiana, soprattutto per gli adolescenti. Ma come vivono questa dimensione ibrida tra online e offline? Per rispondere a questa domanda nasce La vita onlife degli adolescenti piemontesi, un progetto di ricerca promosso da UNITO e dalla Cooperativa Transiti - Psicologia d’Espatrio in collaborazione con EnAIP Piemonte.
L'obiettivo è comprendere meglio il rapporto tra i giovani e le tecnologie digitali, in particolare per chi è a rischio di dispersione scolastica. Lontano dagli stereotipi, il progetto vuole offrire una visione più realistica e consapevole per favorire un uso critico e responsabile di Internet.
Cosa analizzeremo?
Indagheremo il legame tra digitale e benessere psicologico, valutando l'influenza di fattori sociali ed economici. Cercheremo di capire come diverse modalità di utilizzo di Internet impattino sulle relazioni personali e sulle competenze digitali degli studenti. Un focus particolare sarà dedicato al ruolo degli adulti nella mediazione dell'uso della tecnologia.
Come lo faremo?
La ricerca prevede un approccio misto, combinando dati quantitativi e qualitativi attraverso:
Chi coinvolgeremo e quando?
Saranno coinvolti studenti e studentesse dei corsi di EnAIP Piemonte, selezionando un campione rappresentativo delle diverse sedi. Il progetto è partito a febbraio 2025 e si concluderà entro la fine dell’anno scolastico 2024/2025. La ricerca è condotta da Selene Rocco, laureanda in psicologia dell’Università di Torino e Valentina Enrici, tirocinante, sotto la supervisione della docente Anna Pisterzi e della Responsabile Didattica di Enaip Piemonte Enrica Moglia.
Verso una maggiore consapevolezza digitale
Il progetto vuole superare le narrazioni allarmistiche sul digitale, offrendo strumenti concreti per comprenderne meglio opportunità e rischi. Un passo avanti per aiutare i giovani a vivere in modo più consapevole la loro esperienza onlife.
Seguici per scoprire i risultati della ricerca e le iniziative future!
Autore:
17/04/2025
È pubblica la graduatoria dei volontari e delle volontarie selezionati per il progetto di Servizio Civile che si svolgerà nelle sedi di Enaip...
È pubblica la graduatoria dei volontari e delle volontarie selezionati per il progetto di Servizio Civile che si svolgerà nelle sedi di Enaip Piemonte. Tutte le persone idonee e selezionate entreranno a far parte di POWER UP:...
Continua14/04/2025
CHI VUOI ESSERE DAVVERO?Lo abbiamo chiesto alle tante persone che sono passate a trovarci nelle nostre room durante i giorni del Torino Comics. Enaip...
CHI VUOI ESSERE DAVVERO?Lo abbiamo chiesto alle tante persone che sono passate a trovarci nelle nostre room durante i giorni del Torino Comics. Enaip Piemonte ha infatti partecipato all’evento che si è tenuto lo scorso...
Continua10/04/2025
Enaip Piemonte ha ottenuto un riconoscimento formale da ETF (European Training Foundation) per il proprio impegno verso l’eccellenza professionale,...
Enaip Piemonte ha ottenuto un riconoscimento formale da ETF (European Training Foundation) per il proprio impegno verso l’eccellenza professionale, a seguito della partecipazione alla sperimentazione dello strumento ISATCOVE....
Continua09/04/2025
Anche quest’anno confermiamo il nostro impegno nell’offrire ai nostri studenti un’esperienza formativa di livello europeo. Ben 58 tra studenti e...
Anche quest’anno confermiamo il nostro impegno nell’offrire ai nostri studenti un’esperienza formativa di livello europeo. Ben 58 tra studenti e studentesse di Enaip sono partiti e partiranno per un’esperienza Erasmus...
Continua07/04/2025
Cambio al vertice per il CFP Alberghiero di Acqui Terme, gestito da Enaip Piemonte. Dopo Danilo Legnaro, la direzione passa ora nelle mani di Monica...
Cambio al vertice per il CFP Alberghiero di Acqui Terme, gestito da Enaip Piemonte. Dopo Danilo Legnaro, la direzione passa ora nelle mani di Monica Gallarate, 57 anni, professionista di lungo corso nel mondo delle risorse umane,...
Continua