Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4

      Modal title

       

      107 8 1

      Marianna Rampini nuova direttrice di Enaip Domodossola e Omegna

      EDITORIALI

      Stampa Condividi Newsletter

      12/01/2021

      Condividi

       

      VCO. Avvicendamento al vertice per i due centri EnAIP di Domodossola e Omegna. A Rosanna Fava è subentrata Marianna Rampini, 39 anni, una laurea in Scienze Giuridiche e una specializzazione in mediazione interculturale, alle prese attualmente con un master di economia e gestione delle risorse umane.

      Raccontaci chi sei e da quali esperienze arrivi?

      «Ho iniziato a lavorare in Enaip nel 2004, prima con contratti di collaborazione e dal 2012 come dipendente, svolgendo i ruoli di docente e tutor nei corsi dell'obbligo di istruzione e nei corsi per stranieri. Nel 2008 sono diventata referente di parità del centro di Domodossola e ho cominciato ad occuparmi di temi quali l’inclusione sociale e lavorativa delle donne vittime di violenza e tratta, e l'occupabilità e l'integrazione degli ospiti di strutture CAS e Sprar del territorio. Nel 2015, infine, sono diventa responsabile dei processi del centro di Domodossola».

      Quali motivazioni ti hanno spinto ad accettare questo nuovo incarico?

      «Ho sempre valutato quello che facciamo in Enaip di altissima qualità. Mi piace l'attenzione che dedichiamo alle persone, sia che siano nostri allievi o utenti dei servizi al lavoro o dei nostri progetti. Mi piace la capacità che abbiamo di seguirli dalla formazione, all’inserimento in tirocinio o in apprendistato. Mi piace che questo lavoro non sia mai uguale a se stesso, ma preveda sempre sfide. E’ come avere un motore che ti spinge sempre nella giusta direzione. Ho accettato questo incarico perché mi piace l’idea di essere un ingranaggio di quel motore, per provare ad esserlo anche per altri. E poi perché sono fortunata a lavorare per due centri in cui le persone che collaborano con me hanno la mia stessa visione e i miei stessi obiettivi».

      Quali sono attualmente le attività dei due centri?

      «Il centro di Domodossola, al momento, ha due corsi gratuiti di Obbligo di Istruzione per ragazzi/e; uno di Operatore meccanico auto ed uno per Operatore vendite, frequentati da 120 allievi/e, mentre presso il centro di Omegna c'è un corso gratuito triennale di Operatore del Benessere- acconciatura, cui sono iscritti 60 studenti/esse. Per le persone adulte disoccupate invece offriamo corsi gratuiti di varia natura. A Domodossola abbiamo l’Operatore Socio Sanitario, l’Addetto vendite, il Tecnico specializzato in amministrazione piccola e media impresa, il Tecnico specializzato logistica integrata. Ad Omegna: l’Accompagnatore turistico, l’Addetto sistemazione e manutenzione aree verdi, l’Operatore cad, l’Operatore specializzato e-commerce e il Collaboratore di sala bar.  Abbiamo inoltre molte attività e progetti che riguardano l’orientamento, i servizi al lavoro, l’apprendistato, attività di formazione linguistica L2 nei progetti Fami e siamo partner sul territorio dello Sprar, gestito da CISS Ossola».

      Quali progetti hai per il futuro?

      «Consolidare ed ampliare l’offerta formativa per i nostri due centri, ma anche consolidare la nostra rete territoriale. Mi piacerebbe riuscire ad integrare al meglio i servizi per le aziende ed i servizi al lavoro, puntando ad essere punto di riferimento per gli attori del mercato del lavoro. Continuare a fornire formazione di qualità attenta alle esigenze delle aziende ed alle caratteristiche dei nostri allievi». 

       

       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      Autore:

      Ultime notizie inserite

      Andrea Icardi, docente in Enaip, firma la regia di un nuovo film

      EDITORIALI

      18/01/2021

      Si chiama “Le colline del mare” il nuovo...

      Continuano anche a distanza le attività del progetto europeo Skilled

      EDITORIALI

      14/01/2021

      Il progetto SKILLED – “Sustainable Skills for...

      Nei corsi Enaip di ristorazione si sperimenterà un'App contro gli sprechi alimentari

      EDITORIALI

      13/01/2021

      Quanto spreco alimentare c’è nei ristoranti e...

      A Borgosesia riaprono i laboratori di acconciatura e panificazione

      EDITORIALI

      11/01/2021

      BORGOSESIA. “Ripartiremo con i laboratori il 7...

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy - Cookie Policy
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: Editoriali

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2016 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P Piemonte