Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4

      Modal title

       

      107 8 1

      Nei corsi Enaip di ristorazione si sperimenterà un'App contro gli sprechi alimentari

      EDITORIALI

      Stampa Condividi Newsletter

      13/01/2021

      Condividi

       

      Quanto spreco alimentare c’è nei ristoranti e nei centri di formazione dove studiano i futuri ristoratori? La risposta è in un’App, creata nell’ambito del progetto europeo LIFE FOSTER (www.lifefoster.eu) , cofinanziato da LIFE della Commissione Europea e guidato da ENAIP NET, di cui Enaip Piemonte fa parte. Il progetto mira a ridurre gli sprechi alimentari nella ristorazione e ad educare e sensibilizzare i giovani che studiano cucina.

      In Enaip sarà sperimentata dagli allievi di ristorazione e sala bar dei centri di Alessandria, Biella, Cuneo, Settimo e dagli studenti del CFP Alberghiero di Acqui Terme.

      L’APP si chiama Food Waste Flow Balance (FWFB) ed è stata progettata dall’Università di Scienze Gastronomiche, con il supporto tecnico di DGS Spa per lo sviluppo digitale. Inserendo i dati di un menu o di una ricetta sarà possibile sapere come risparmiare cibo e denaro.

      Grazie a FWFB, l’utente sarà in grado di:

      1. quantificare gli sprechi alimentari e il loro valore durante le fasi di conservazione, preparazione e consumo e sapere in quale fase del menu si verifica la perdita, con una rappresentazione grafica di facile e immediata comprensione;
      2. disporre di elementi utili per progettare soluzioni efficaci;
      3. creare consapevolezza sul valore del cibo e rafforzare l’impegno del personale. Introducendo il concetto di “quantificazione” come attività che viene svolta durante i corsi nei centri di formazione professionale e durante il periodo di stage, gli studenti sviluppano una cultura e un’attenzione al valore delle risorse che vengono utilizzate per la preparazione dei pasti: essi sono i consumatori di oggi, ma i professionisti del settore della ristorazione di domani.

      L’app si differenzia dai sistemi unici con logiche di data entry perché permette di avere un confronto dei dati raccolti. Rispetto agli altri metodi, infatti, sia nella fase di avvio che nell’elaborazione e restituzione dei dati relativi alla quantità di scarti alimentari, il modello di input-output fornisce il quadro complessivo del funzionamento del sistema e la concatenazione degli effetti di azioni sbagliate/ mancanza di un’adeguata pianificazione durante le diverse fasi di lavoro all’interno di un’attività di ristorazione.

       Questa caratteristica è in linea con la visione di LIFE FOSTER ed è di fondamentale importanza per una corretta gestione del flusso di cibo all’interno dell’intero processo, dall’acquisto al consumo finale e allo smaltimento. Ciò è pienamente coerente con la politica dell’Unione Europea volta a garantire l’applicazione dei princìpi dell’economia circolare nella gestione dei rifiuti alimentari. Secondo il Piano d’azione dell’Unione Europea per l’Economia Circolare e la revisione della normativa sui rifiuti, entrata in vigore nel luglio 2018, entro il 2023 sarà definito l’obiettivo della riduzione dei rifiuti alimentari a livello europeo, da raggiungere per il 2030.

      Per saperne di più sul progetto LIFE FOSTER leggi la N.4 Newsletter, in allegato.

       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      Newsletter-4-LIFE FOSTER

      Autore:

      Ultime notizie inserite

      Andrea Icardi, docente in Enaip, firma la regia di un nuovo film

      EDITORIALI

      18/01/2021

      Si chiama “Le colline del mare” il nuovo...

      Continuano anche a distanza le attività del progetto europeo Skilled

      EDITORIALI

      14/01/2021

      Il progetto SKILLED – “Sustainable Skills for...

      Marianna Rampini nuova direttrice di Enaip Domodossola e Omegna

      EDITORIALI

      12/01/2021

      VCO. Avvicendamento al vertice per i due centri...

      A Borgosesia riaprono i laboratori di acconciatura e panificazione

      EDITORIALI

      11/01/2021

      BORGOSESIA. “Ripartiremo con i laboratori il 7...

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy - Cookie Policy
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: Editoriali

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2016 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P Piemonte