Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4
      Previous Next

      Modal title

      107 8 1

      Più di 100 donne candidate al progetto TIC 4.0 per formarsi gratuitamente nel settore ICT

      EDITORIALI

      Stampa Condividi Newsletter

      14/09/2023

      Condividi

       

      Sono già più di 100 le donne che si sono candidate per partecipare al progetto di empowerment femminile nel settore digitale “TIC 4.0- tecnologie, identità di genere e competenze strategiche”, e che verranno colloquiate in questi giorni per accedere gratuitamente a percorsi di formazione. Restano comunque aperte le candidature.

      ll progetto, di cui è capofila Enaip Piemonte ETS, è stato selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale”, e vede come partner TIM, CIM4.0 e Cnos-Fap.

      Lo scopo è quello di accrescere le competenze digitali e di career management di 150 donne (età 18-35 anni), disoccupate o occupate interessate ad acquisire nuove competenze. Come? Attraverso l'erogazione di percorsi formativi modulari gratuiti, seguiti da uno stage. Previste anche attività di tutoring, azioni di empowerment di genere, di orientamento, accompagnamento al lavoro ed inserimento in azienda.

      Ogni percorso è flessibile e personalizzato, sulla base delle competenze in ingresso e dei bisogni formativi della persona, delle sue caratteristiche e delle sue progettualità individuali. Ogni destinataria potrà frequentare un percorso formativo di 300 ore, articolato in 2 moduli (di base e/o avanzato) di 150 ore ciascuno, cui si aggiungeranno 150 ore di stage in azienda.

      Ogni percorso rilascia certificazioni riconosciute a livello europeo.

      I CORSI

      • Tecniche di User Experience Design (modulo avanzato)
      • Elementi operativi di informatica – lavorare in cloud e protezione dei dati (modulo base)
      • Alfabetizzazione informatica (modulo base)
      • Tecniche di programmazione e sviluppo software (modulo avanzato)
      • Tecniche di web design (modulo avanzato)

       

      Per informazioni e candidature

      Consulta il sito del Progetto TIC 4.0

       

      Il Fondo per la Repubblica Digitale.

      È nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo - che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dall’FNC (Fondo Nazionale Complementare) - a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri.

       

       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      Autore:

      Ultime notizie inserite

      I docenti Enaip del circuito automazione in visita alla Finder, azienda leader nella domotica

      EDITORIALI

      21/09/2023

      Enaip continua ad investire nella formazione e...

      Turismo intergenerazionale: studenti Enaip in un progetto per salvare storie di luoghi

      EDITORIALI

      Ci sono storie di luoghi e persone che rischiano...

      Enaip Piemonte partner della XII edizione dell’ECommerce Day

      EDITORIALI

      18/09/2023

      TORINO. Enaip Piemonte è partner della XII...

      Enaip Piemonte in Costa d’Avorio per RIS.OS, il progetto che lega giovani, lavoro e risaie

      EDITORIALI

      06/09/2023

      Il Piemonte mette le sue competenze tecniche in...

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy Gestione cookie
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile
      • Rassegna stampa

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: Editoriali
      Per attivare l'invio del modulo è necessario
      abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
       

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS