Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
15/11/2023
EnAIP Piemonte è partner del progetto “Reti al Lavoro: percorsi in comune per giovani e donne in Senegal”, promosso dalla Regione Piemonte e finanziato dall’AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo). Reti al Lavoro coinvolge un partenariato molto ampio, composto da diversi enti pubblici e privati del territorio piemontese e sardo.
L’obiettivo del progetto è quello di rafforzare i partenariati territoriali tra enti locali, in particolare tra i Comuni di Torino e Louga, Cuneo e Thiès Ouest, Asti e Coubalan, Carmagnola e Ronkh, tra la Regione Sardegna e Pikine Est, nonché rafforzare il partenariato con il coinvolgimento delle OSC (Organizzazioni della Società Civile), degli ETS (Enti del Terzo Settore) e le associazioni di Comuni (CoCoPa, ANCI).
Dal 18 al 25 ottobre il Piemonte ha accolto la delegazione di 16 senegalesi, rappresentanti di Comuni, OSC e agenzie formative senegalesi partner: questa settimana di scambio si è aperta con quattro giorni di formazione al Centro internazionale di formazione dell’OIL sulle tematiche inerenti l’'Agenda 2030 e lavoro dignitoso, durante il quale i delegati e i partner hanno avuto l’occasione di approfondire e confrontarsi su tematiche legate alle politiche per l’impiego, l’imprenditoria giovanile e la promozione dei servizi pubblici locali, centrali per il progetto.
Dal 22 al 25 ottobre, invece, i rappresentanti dei Comuni piemontesi di Cuneo, Carmagnola, Asti, Torino, insieme agli Enti del Terzo Settore coinvolti, hanno accompagnato i delegati nelle visite sul territorio, alla scoperta delle esperienze più significative di imprenditoria giovanile, accompagnamento e inserimento lavorativo, produzione e trasformazione agroalimentare, così come altre eccellenze del territorio.
Per finire, la sede regionale di Enaip Piemonte ha avuto il piacere di accogliere il Direttore generale del Centro di Formazione Professionale CEFAM di Louga, Abdou Diouf. Lo scambio tra le due realtà omologhe ha arricchito entrambe le parti grazie a un confronto molto ricco su diverse tematiche quali gli aspetti organizzativi e gestionali del centro formativo, l’ingegneria della formazione, i piani didattico-formativi.
Il direttore del Cefam ha poi incontrato allievi/e e docenti della sede di Alessandria, per discutere dei profili professionali legati ai corsi per elettricisti e a quelli sulle energie rinnovabili, mentre studenti e studentesse del corso di cucina hanno avviato una simulazione di impresa ristorativa.
Lo scambio tra Piemonte e Senegal si è infine concluso con la preziosa occasione di incontro tra EnAIP, CEFAM ed Engim, che si sono confrontati sui corsi formativi in atto e sulla pianificazione delle prossime attività legate a creazione, selezione, finanziamento e accompagnamento delle start up giovanili e femminili in Senegal.
Autore: En.A.I.P. Piemonte
30/11/2023
Il 28 novembre 2023, Torino è stata la sede della...
23/11/2023
Il 20 novembre, in occasione della giornata...
23/11/2023
Anche i vertici di Enaip Piemonte a Verona per...
22/11/2023
Si è tenuto nei giorni scorsi ad Alessandria il...
16/11/2023
Chiara Fratucello, del Servizio di Coesione...