Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4
      Previous Next

      Modal title

      107 50 1

      Progetto Street Coffee: Enaip forma gli ex detenuti che gestiscono il chiosco in Tribunale

      EDITORIALI

      Stampa Condividi Newsletter

      16/12/2022

      Condividi

       
      TORINO. In Tribunale a Torino arriva un piccolo chiosco mobile, gestito dalla Cooperativa Pausa Caffè e da persone fragili formate da Enaip. Un progetto di Street Coffee per l’inclusione sociale, finanziato dal Comune di Torino, grazie a fondi europei che ha visto la collaborazione di Enaip Piemonte, Ministero della Giustizia, Dap, Ufficio Pastorale Migranti, Fondazione Operti, Eataly e l’Ordine degli Avvocati.«È la prima delle caffetterie mobili che allestiamo nella città- spiega il Presidente della Cooperativa Marco Ferrero. Gestite da persone vulnerabili, ex detenuti o detenuti con permesso di lavoro esterno, migranti e richiedenti asilo, rappresentano una scommessa di riscatto e reinserimento sociale».

      «Come Enaip- spiega Isabella Del Vecchio, Direttrice di Enaip Settimo che ha seguito il progetto- ci siamo occupati della formazione degli addetti alla caffetteria presso la Torrefazione del carcere Lorusso e Cutugno. In un’ottica di reale inclusione, finalizzata all’inserimento lavorativo, abbiamo creato percorsi che permettessero loro di svolgere il ruolo in autonomia e in modo professionale. Oltre alle tecniche di caffetteria e alle regole del servizio abbiamo trattato, insieme a loro, argomenti trasversali quali sostenibilità, sicurezza sul luogo di lavoro e pari opportunità, con un focus specifico sugli elementi per la creazione di impresa e sulle norme generali del commercio ambulante. Per noi partecipare a questo progetto e vedere gli ottimi risultati raggiunti è motivo di orgoglio e siamo aperti a nuove progettualità.»

      A seguito della formazione gli allievi sono stati inseriti in tirocinio in alcune realtà del territorio come Eataly e, tramite la Fondazione Operti, chi lavora nelle caffetterie mobili potrà successivamente acquistarle, diventando imprenditore in un’ottica di franchising sociale. L’acquisto della struttura sarà possibile grazie all’accesso al microcredito.

      FOTO: dal quotidiano on line LA STAMPA.
       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      Autore:

      Ultime notizie inserite

      Progetto GREEN: piantare un ibiscus per simboleggiare la crescita comune tra giovani italiani e beninesi

      EDITORIALI

      30/03/2023

      Il progetto GREEN è un'iniziativa che si...

      Un'esperienza di formazione unica a Dublino per 7 giovani talenti

      EDITORIALI

      29/03/2023

      Tra le tante città europee che ospitano i nostri...

      11 studenti a Cork per sperimentarsi in un tirocinio in azienda di 3 settimane

      EDITORIALI

      28/03/2023

      Un tirocinio all'estero consente di...

      Otto studenti di Enaip sono a Malta per un tirocinio di 4 settimane

      EDITORIALI

      24/03/2023

      Otto studenti e studentesse di Enaip Piemonte a...

      Il progetto SKIP 3 di Enaip Piemonte scelto come esempio di buona prassi da Erasmus Plus

      EDITORIALI

      23/03/2023

      Il progetto SKILLS IN PRACTICE 3, meglio...

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy Gestione cookie
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile
      • Rassegna stampa

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: Editoriali
      Per attivare l'invio del modulo è necessario
      abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
       

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS