Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
01/04/2021
Una mano aperta con il palmo rivolto all’interlocutore e il pollice piegato; poi, le altre dita che si chiudono in un pugno, imprigionando il pollice: anche EnAIP Domodossola si fa promotore di Signal For Help, la campagna che dal Canada, grazie all’associazione Canadian Women’s Foundation, si è estesa in tutto il mondo con l’obiettivo di diffondere questo gesto, una richiesta di aiuto per le donne vittima di violenza.
Il numero di casi di femminicidio e violenze domestiche è purtroppo drasticamente aumentato a seguito della pandemia da Covid-19, quando i lockdown hanno costretto tante donne a rimanere in casa con i propri aguzzini, intrappolate.
Per sostenere questa causa e far conoscere a più persone possibili il gesto per chiedere aiuto, insieme ai docenti Danilo De Regibus e Alberto Lepri le allieve del 3° anno del corso di operatore ai servizi di vendita hanno realizzato dei video in cui mostrano il gesto Signal for Help e il numero di emergenza da contattare in caso di violenza (1522).
Un’importante attività di promozione antiviolenza, che ha coinvolto attivamente e in prima persona le studentesse: hanno infatti ideato la campagna, realizzato le riprese e sono state le protagoniste dei video.
“Il progetto nasce dall’intento di fare la nostra parte per diffondere attraverso i social questo importante gesto e il messaggio che veicola” spiega Marianna Rampini, Direttrice dell’Istituto.
Da sempre il centro organizza percorsi e progetti che affrontano le tematiche della lotta alla discriminazione e contro le violenze di genere; ragazzi e adulti coinvolti negli anni si sono dimostrati molto sensibili a queste tematiche e contenti di poter fare la loro parte aiutando chi si trova in una situazione di emergenza, come raccontato da una delle protagoniste dei video: “Signal for Help è un progetto molto importante perchè potrebbe aiutare molte persone; è davvero fondamentale che questo gesto si conosca”.
GUARDA IL VIDEO QUI
Autore:
08/04/2021
Informarsi e discutere a scuola sul tema del...
31/03/2021
Enaip Piemonte è tra le agenzie formative...
29/03/2021
Si è appena conclusa la fase di selezione per i...
19/03/2021
Giorgia scopre di avere il cancro durante un esame...