Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4
      Previous Next

      Modal title

      115 50 1

      Silvia Giani, docente in EnAIP, è l’autrice del nuovo libro sulla storia di Novara

      I NOSTRI CENTRI >> BORGOMANERO >> NEWS BORGOMANERO

      Stampa Condividi Newsletter

      10/05/2021

      Condividi

       

      Città di santi, cavalieri, poeti e combattenti. Territorio di confine dalla doppia anima, ma anche di commercio, innovazione e imprenditoria, Novara è al centro del nuovo volume della “Storia d’Italia” targata Typimedia Editore, di cui di cui è autrice Silvia Giani, docente di italiano e storia nei centri EnAIP di Borgomanero e Arona.

      Per la realizzazione de “La Storia di Novara” Silvia, una laurea in Lettere con specializzazione in storia dell’arte, ha unito le sue due più grandi passioni: la scrittura e la storia locale.

      L’autrice ci riporta a milioni di anni fa, nell’epoca in cui si origina il granito della pietra bianca triangolare incastonata in piazza Cesare Battisti e ci conduce nell’antica Novaria, che vede Caio Valerio Pansa e Albucio Silone immergersi nelle acque salutari delle terme cittadine. Ci mostra l’incontro tra Sant’Ambrogio e Gaudenzio, futuro vescovo, e ci racconta della cupola a lui intitolata, testimone silenziosa alle tragiche vicende dei molti novaresi che combattono nella prima guerra mondiale o resistono, come fa Piero Fornara, alla barbarie della seconda. La stessa cupola che, in anni recenti, partecipa alla vita della sua Novara illuminandosi di nuovi colori, come un faro a orientare chi, sotto di lei, vive la tragica esperienza della pandemia.

      “Da insegnante di storia mi relaziono tutti i giorni con i ragazzi – ci spiega Silvia - e credo che questo format sia stimolante, perché permette loro di imparare rendendo più tangibile e concreto quello che studiano a scuola; vivendo la propria città gli studenti possono scoprire e riscoprire le vie e i luoghi in prima persona intrecciandoli con la storia e riprendendo il discorso fatto in aula.

      Quando affronto la mia prima lezione di storia in una classe nuova, - continua a raccontare Silvia - di solito inizio riprendendo una celebre metafora medioevale: ognuno di noi è una sorta di “riassunto” di tutto ciò che è stato, prima di noi. Siamo piccoli, proprio come nani, ma possiamo sfruttare il passato, i giganti che sono sotto di noi e prima di noi hanno vissuto, per guardare dall’alto e sempre più lontano. Evitando di ripetere i loro errori, imparando dalle loro conquiste”.

       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      Autore: En.A.I.P. Piemonte

      Ultime notizie inserite

      Nuovo corso triennale gratuito di informatica per ragazzi dopo le medie

      NEWS BORGOMANERO

      12/04/2023

      Enaip Borgomanero cresce nelle attività formative...

      Studenti Enaip interpretano la favola di Esopo per i bambini

      NEWS BORGOMANERO

      06/12/2022

      Emozione e professionalità nel progetto “La...

      Future estetiste protagoniste di 3 comics per dire NO alle discriminazioni

      NEWS BORGOMANERO

      29/10/2022

      Le nostre studentesse, future estetiste, di Enaip...

      Futuri OSS pronti ad affrontare gli esami finali

      NEWS BORGOMANERO

      06/07/2022

      Nella sede di EnAIP Borgomanero si è da poco...

      Borse di studio agli studenti più meritevoli

      NEWS BORGOMANERO

      23/06/2022

      Oggi in Enaip si è svolta la cerimonia di...

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy Gestione cookie
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile
      • Rassegna stampa

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: News Borgomanero
      Per attivare l'invio del modulo è necessario
      abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
       

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS