Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4
      Previous Next

      Modal title

      107 50 1

      Studentesse premiate al Salone del Libro per un progetto sulla strage di Torino del 1922

      EDITORIALI

      Stampa Condividi Newsletter

      23/05/2023

      Condividi

       

      Salma Benabba, Aurora Mazza, Greta Piccolo, Sofia Vario, studentesse di turismo di Enaip Torino, insieme alla docente Maria Pia Chevalley sono state premiate ieri al Salone del Libro per aver vinto la 42* Edizione del Progetto di Storia contemporanea, promosso dal Comitato della Regione Piemonte sull’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana. Il loro progetto si chiama M.A.N.O e ha per tema le ricorrenze della Marcia su Roma e, in particolare la strage di Torino del 1922.

      «Abbiamo deciso di concentrare l’attenzione su una “zona periferica” della città- spiegano- ovvero i fatti accaduti in Borgo Vittoria. Il nostro desiderio è quello di valorizzare il tentativo di tenuta che alcuni gruppi hanno dimostrato nell’opporsi al fascismo, per tener fede a un ideale e perché intravidero nell’affermazione del fascismo il rischio di revisione dei diritti faticosamente acquisiti e del loro senso di comunità».

      «Il nostro progetto è quello di realizzare un’installazione pubblica, dal titolo M.A.N.O. (Mind about new organ). L’idea ci è venuta dall’analisi dell’opera L.O.V.E. (Libertà, Odio, Vendetta, Eternità), comunemente nota come Il Dito, una scultura dell'artista Maurizio Cattelan, collocata fronte a palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano. L’aspetto che ci ha colpite di quest’opera è stata la curiosità che ha suscitato. Il fine ultimo del nostro lavoro è lo stesso: sollecitare l’attenzione di tutte e tutti. La nostra opera sarebbe, infatti,  molto visibile e permetterebbe di dialogare con la storia, di vedere e rivedere fatti e concetti, “inciampando” in un segno tangibile”».

      Sulla M.A.N.O, infatti, le ragazze immaginano l’inserimento di 6 QR-code, che portano a schede/documenti, creati analizzando fonti e materiali storici, scritti e iconografici, che consentono di fruirne i contenuti in loco o altrove, utilizzando il proprio device.

      «Abbiamo deciso di associare alla ricostruzione di fatti e vicende sulla violenza fascista, la produzione di un “segno” che incida sul territorio della nostra circoscrizione, la V, perché pensiamo ci sia bisogno di tangibilità, di toccare con mano, di accompagnare le forme di speculazione e le idee con la concretezza dei sensi. Altra suggestione che ci ha quasi ossessionate è stata l’idea del Totem: di un oggetto intorno al quale in origine si concentravano forme di sacralità, intorno al quale i membri della comunità ritrovavano sé stessi e i propri valori. M.A.N.O vuol essere anche un po’ questo».

      Il luogo su cui le ragazze vorrebbero sorgesse è un luogo iconico, dove sorgeva l’epica Casa del Popolo di Borgo Vittoria, nello spazio tra via Giachino e l’angolo di via Orvieto. Qui c’era un’altra opera d’arte fino a poco tempo fa, divelta da un’auto: “Ti aspetto sveglio”.  In quel vuoto, vorrebbero collocare l’installazione per creare contaminazione: un “link” tra la Storia (con la S maiuscola) e la storia, quella dei manuali e quella che ha coinvolto la gente comune, “il quartiere” e farne momento di meditazione, di riflessione. Immaginano anche tour della memoria che possano partire da lì e continuare in una passeggiata storica lungo le tappe della violenza squadrista.

      «Dare vita al prodotto non è stato facile: abbiamo dovuto raccogliere le idee e cercare di svilupparle concretamente, puntando sul lavoro di squadra e la collaborazione costante. Ci siamo cimentate nella realizzazione manuale dei bozzetti e nella ricerca quanto più attiva e dinamica di spunti e immagini. Il lavoro è stato condotto soprattutto nelle ore pomeridiane extrascolastiche, progettando sia insieme sia individualmente, sia completando a casa i nostri “pezzi” e scambiandoceli per la rilettura con la docente, con la quale in aula abbiamo ritagliato degli spazi per ottimizzare i contenuti e la forma».

       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      Autore:

      Ultime notizie inserite

      Progetto UPDATE: la realtà aumentata e virtuale entrano nella didattica di Enaip

      EDITORIALI

      02/10/2023

      Si è tenuto mercoledì 27 settembre, presso il...

      Inaugurato il Centro Giovanile a Capo Verde grazie al progetto Jovens Juntos

      EDITORIALI

      29/09/2023

      Anche grazie a Enaip Piemonte ora il Centro...

      Accademia Piemonte, un successo: il 90% dei corsisti dopo la formazione trova lavoro

      EDITORIALI

      27/09/2023

      Quasi 20 corsi attivati per circa 200...

      Fabio Belci, 40 anni, biologo marino, è il nuovo Direttore di Enaip Torino

      EDITORIALI

      28/09/2023

      All’Enaip di Torino arriva un nuovo Direttore....

      Studenti Enaip nel progetto Im.patto di Novacoop contro lo spreco alimentare e il cibo solidale

      EDITORIALI

      27/09/2023

      Gli studenti di Enaip Alessandria parteciperanno...

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy Gestione cookie
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile
      • Rassegna stampa

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: Editoriali
      Per attivare l'invio del modulo è necessario
      abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
       

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS