Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Ci sono storie di luoghi e persone che rischiano di svanire per sempre e giovani studenti di turismo che tenteranno di salvarle. Dove succede? Nel progetto “Turismo attivo intergenerazionale”, scritto da Enaip Piemonte e finanziato dalla Regione Piemonte.
Un progetto di 12 mesi, di cui saranno protagonisti studenti e studentesse dei centri Enaip di Arona e Domodossola, che realizzeranno due percorsi turistico letterari insieme ad esperti e persone over 60 del loro territorio, custodi di memorie che rischiano l’estinzione; uno sulla Festa del Tredicino (Arona), l’altro sul Sentiero Spalloni (Domodossola).
Gli over 60 saranno dapprima formati con un corso di alfabetizzazione informatica e poi incontreranno gli studenti per raccontare loro storie, leggende e tradizioni. Le narrazioni verranno in seguito organizzate in due percorsi a tappe, digitalizzati e resi fruibili in modalità multimediale, da tutti, grazie ad un QRCode.
Partner di progetto sono il Comune di Arona, la Proloco Arona, l’Anpi Arona, la Proloco Masera, l’Opera Molinari, la DomoMetraggi e l’APS Sentiero degli Spalloni.
Autore: En.A.I.P. Piemonte
30/11/2023
Il 28 novembre 2023, Torino è stata la sede della...
23/11/2023
Il 20 novembre, in occasione della giornata...
23/11/2023
Anche i vertici di Enaip Piemonte a Verona per...
22/11/2023
Si è tenuto nei giorni scorsi ad Alessandria il...
16/11/2023
Chiara Fratucello, del Servizio di Coesione...