Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4
      Previous Next

      Modal title

      157 62 1

      DA STRANIERO A CITTADINO

      PROGETTI SOCIALI >> PARI OPPORTUNITà >> PARI OPPORTUNITà - PROGETTI

      Stampa Condividi Newsletter

      Condividi

       

      Da Straniero a Cittadino è un progetto, concluso nel 2014, che ha avuto come obiettivo quello di creare un percorso di integrazione, capace di valorizzare le ricchezze che la diversità porta con sé, creando una rete integrata di soggetti e capacità per superare le difficoltà derivanti dai processi migratori. Il progetto è stato guidato dalla prefettura di Alessandria e ha coinvolto istituzioni, operatori del terzo settore e persone immigrate presenti nei comuni di Alessandria, Casale Monferrato, Novi Ligure, Tortona e Serravalle Scrivia. Sono stati attivati due percorsi distinti e complementari. Il primo era dedicato alla formazione degli operatori che, a vario titolo, si occupano dell’accoglienza e dell’orientamento verso l’integrazione delle persone immigrate. Il secondo era rivolto a chi giunge nel nostro Paese, con l’obiettivo di aiutarlo a comprendere diritti e doveri dell’essere cittadini italiani, e quali siano le strade da seguire per ottenere con il tempo una piena cittadinanza (per esempio, come è stato fatto, attraverso la realizzazione di opuscoli informativi - dal titolo Italia: Istruzioni per l’uso - tradotti in 8 lingue).

       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      Autore:

      Progetti

      DISCORSI

      Concorso: Dalle discriminazioni ai diritti

      PIEMONTE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

      NEELI

      SPRAR

      GENDER IN YOUTH WORK

      AFID

      INSIDE

      I TALENTI DELLE DONNE

      ROSA DEI VENTI

      PEGASO

      LO SAPEVI CHE?

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy Gestione cookie
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile
      • Rassegna stampa

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: pari opportunità - progetti
      Per attivare l'invio del modulo è necessario
      abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
       

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS