Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Accetta tutto Personalizza Solo selezionati Rifiuta tutto
Newsletter
Accedi
Torna alla login

Entra in My Enaip

Registrati a My Enaip Recupera password
Caricamento...
Recupera password
Per attivare l'invio del modulo è necessario
abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"
/mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
Carrello

Il carrello è vuoto!

  • Vai a trova lavoro
  • Cerchi il tuo primo impiego
  • Sei disoccupato
  • Vuoi cambiare lavoro
  • Consigli per trovare lavoro
  • Lavora con noi
  • Offerte di lavoro dalle aziende

  • Vai alla pagina delle sedi
  • Acqui Terme
  • Alessandria
  • Arona
  • Asti
  • Biella
  • Borgomanero
  • Borgosesia
  • Cuneo
  • Domodossola
  • Grugliasco
  • Nichelino
  • Novara
  • Omegna
  • Rivoli
  • Settimo
  • Torino

  • Vai ai corsi per adulti
  • Disoccupati
  • Occupati
  • Alta formazione

  • Vai ai corsi per ragazzi
  • Come facciamo scuola
  • Stage all'estero

  • Vai alla pagina notizie

  • Vai a Enaip international
  • Parti con noi
  • Progetti internazionali

  • Vai alla pagina per le aziende
  • Formazione aziendale
  • Tirocini
  • Matching
  • Apprendistato
  • Necessità didattiche
  • Consulenza informatica

  • Vai a sociale e cooperazione
  • Coesione sociale
  • Educazione alla cittadinanza
  • Cooperazione internazionale

  • Vai a chi siamo
  • Obiettivo Orientamento Piemonte
  • Antidiscriminazioni
  • Servizio Civile
Trova lavoro
  • Cerchi il tuo primo impiego
  • Sei disoccupato
  • Vuoi cambiare lavoro
  • Consigli per trovare lavoro
  • Lavora con noi
  • Offerte di lavoro dalle aziende
Sedi
Corsi per adulti
  • Disoccupati
  • Occupati
  • Alta formazione
Corsi per ragazzi
  • Come facciamo scuola
  • Stage all'estero
Notizie
Enaip international
  • Parti con noi
  • Progetti internazionali
Per le aziende
  • Formazione aziendale
  • Tirocini
  • Matching
  • Apprendistato
  • Necessità didattiche
  • Consulenza informatica
Sociale e cooperazione
  • Coesione sociale
  • Educazione alla cittadinanza
  • Cooperazione internazionale
Chi siamo
  • Obiettivo Orientamento Piemonte
  • Antidiscriminazioni
  • Servizio Civile
/instance/4

    Modal title

    147 153 1
    Pagina precedente

    HUNT FOR EUROPE 2.0

    Progetti internazionali - progetti

    Il progetto HFE 2.0 (Hunt for Europe), finanziato tramite il programma Erasmus Plus, ha l’obiettivo di sviluppare innovativi sistemi di apprendimento con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. È rivolto a ragazzi tra i 13 e i 19 anni tra cui migranti e rifugiati, iscritti in contesti d'aula ufficiali ma con difficoltà di apprendimento a causa di carenze linguistiche e accademiche. La priorità è quella di coinvolgere i ragazzi in una didattica inclusiva e collaborativa in 150 lezioni.

    L’innovativo progetto aggiunge alla precedente piattaforma e-learning le dimensioni dell'Intelligenza Artificiale e le capacità Multi-Player per aumentare considerevolmente l'esperienza di apprendimento.
    Gli insegnanti sono gli attori più importanti nel meccanismo di apprendimento: è stato dimostrato in molte occasioni che hanno il maggiore impatto sull'apprendimento. Pertanto il meccanismo di IA intende aumentare le capacità degli insegnanti creando l'opportunità di un'esposizione molto più massiccia e sempre disponibile: dal mondo reale, all'apprendimento, all'uso delle lingue, in un motivante ambiente di gioco.

    Saranno sviluppati materiali di e-learning per accogliere i compiti multiplayer e verrà sviluppato un database molto ampio di oltre 300 esercizi e quiz. Questo costituirà la base dell'algoritmo utilizzato nella componente di Intelligenza Artificiale.
    A seconda dei risultati dell'allievo, l'intelligenza artificiale andrà automaticamente a regolare il livello di difficoltà guidandolo ai materiali pertinenti: in questo modo verranno mantenute alte sia ambizione e motivazione dello studente che il livello di difficoltà. Il meccanismo di intelligenza artificiale guiderà lo studente, aumentando la motivazione e l'apprendimento della lingua e della cultura nell'ambiente di gioco 3D, utilizzando l'opzione di collaborazione tra individui, scuole e culture, aumentando anche le possibilità degli insegnanti di fornire feedback e strumenti di apprendimento straordinariamente efficienti. Si intende creare un ambiente di gioco “multi-giocatore” in cui gli allievi cooperano utilizzando le conoscenze e abilità per risolvere compiti reali.

    L’obiettivo di HFE 2.0 è sviluppare uno strumento di apprendimento che possa essere utilizzato sia come strumento dell'insegnante durante la lezione, sia come strumento fuori dalla classe, dove gli studenti studiano individualmente, con compiti assegnati all’insegnante.
    Durante il progetto verrano utilizzati diversi software gestionali, come Trello, e di collaborazione aziendale, come Slack. Il Project Management Team organizzerà ogni mese incontri online con i partner attraverso Skype, Adobe Connect, Lync, Google Hangouts per condividere suggerimenti e feedback. Il piano di progetto prevede cinque incontri transnazionali, che si svolgeranno in momenti strategici della vita del progetto e saranno utili per raggiungere i risultati attesi.

    Il progetto, della durata di due anni, è iniziato nel mese di ottobre del 2020 e durerà fino a settembre 2022. Vede coinvolti Enaip Piemonte, Die Berater Unternehmensberatungs Gesellschaft (Austria), LudusXR (Danimarca), Institute of Technology Tralee (Ireland), Wisamar (Germany), Vardakeios School of indigent children (Grecia); obiettivo comune di tutti i partner è quello di aiutare i ragazzi nel loro percorso formativo e contribuire allo sviluppo di innovative tecnologie di apprendimento.

     

    Guarda il video

    Scarica Allegati

    Autore:

    Galleria

      Stampa Condividi Newsletter

      Condividi

       

      Progetti in corso

      DIDACTIVE

      Il progetto Didactive “Develop Innovation in Digital and Agency Competences Training for Inclusive Vocational Education” è un'iniziativa europea...

      Il progetto Didactive “Develop Innovation in Digital and Agency Competences Training for Inclusive Vocational Education” è un'iniziativa europea che mira a potenziare le competenze digitali e di agency per l'istruzione e la...

      Continua

      PRETEP PLUS

      Il programma PRETEP PLUS mira a sostenere il governo del Mozambico nell'attuazione del programma di riforma dell'istruzione professionale ed è...

      Il programma PRETEP PLUS mira a sostenere il governo del Mozambico nell'attuazione del programma di riforma dell'istruzione professionale ed è attuato dalla Segreteria di Stato per l'Istruzione tecnica professionale (SEETP) in...

      Continua

      UPDATE

      Il progetto UPDATE (User-friendly Practical Distance Active Training Experience) nasce dall’esigenza di strutturare un ecosistema digitale in ambito...

      Il progetto UPDATE (User-friendly Practical Distance Active Training Experience) nasce dall’esigenza di strutturare un ecosistema digitale in ambito VET (Vocational Educational and Training) - inteso come insieme di...

      Continua

      A TIME TO BREATHE

      Un evento complesso quale la pandemia da COVID-19 ha influenzato la nostra salute mentale ma soprattutto ha messo a dura prova la serenità dei...

      Un evento complesso quale la pandemia da COVID-19 ha influenzato la nostra salute mentale ma soprattutto ha messo a dura prova la serenità dei giovani, che ora più che mai hanno bisogno di attenzione e supporto. Così nasce...

      Continua

      TEACH IN VR

      TeachINVR è un progetto finanziato dal Programma Erasmus Plus KA2 che si pone l’obiettivo di innovare il settore dell’istruzione e formazione...

      TeachINVR è un progetto finanziato dal Programma Erasmus Plus KA2 che si pone l’obiettivo di innovare il settore dell’istruzione e formazione professionale, attraverso l’uso della Realtà Virtuale. L’idea progettuale...

      Continua

      IRENE

      Il progetto IRENE (Increase the empoweRment of adults and migrants with spEcific learNing disordErs), finanziato dal programma Erasmus Plus, ha...

      Il progetto IRENE (Increase the empoweRment of adults and migrants with spEcific learNing disordErs), finanziato dal programma Erasmus Plus, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’autodeterminazione di 105 adulti e...

      Continua

      En.A.I.P. Piemonte ETS

      Copyright 2023 -

      P. I. 05040220013 / C. F. 97502540012

      Corso Vigevano 46, 10155 Torino (TO)

      info@pec.enaiponline.eu

      • Chi Siamo
      • Lavora con noi
      • Informativa sulla privacy
      • Gestione cookie
      • Atlantis app mobile
      Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti
       
      Iscriviti
      Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani
      Forma Piemonte
      Enaip Net

      Design by meduse, development by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS