E' finanziato dal programma ERASMUS + e i partner che lo compongono sono 7, provenienti da altrettante nazioni..." />
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Il progetto "Hunt for Europe: Using Language Simulator in Culture & Language Integrated Learning” ha come obiettivi principali il multilinguismo e l’apertura alla diversità.
E' finanziato dal programma ERASMUS + e i partner che lo compongono sono 7, provenienti da altrettante nazioni (Danimarca, Spagna, Italia, Irlanda, Grecia, Austria e Germania).
Il progetto si propone, attraverso la partecipazione ad un gioco interattivo, l’apprendimento di una o più lingue straniere e il confronto con le differenze culturali dei partecipanti di diverse origini.
Sarà dunque sviluppata una piattaforma digitale di apprendimento linguistico, che consentirà in maniera complementare di avvicinarsi all’apprendimento della lingua straniera e ai corrispettivi elementi storici e culturali del paese della lingua in uso. La combinazione dell’insegnamento di elementi culturali e linguistici costituisce l’obiettivo principale del progetto: la ricerca dell’identità europea.
L’accesso alla piattaforma è consentito liberamente a ciascun cittadino europeo e si rivolge in particolare a chi lavora a diretto contatto con migranti e rifugiati. Uno strumento efficace per la lotta all’eguaglianza sociale e l’inclusione.
Qui sotto le newsletter del progetto.
Autore:
Il programma PRETEP PLUS mira a sostenere il governo del Mozambico nell'attuazione del programma di riforma dell'istruzione professionale ed è...
Il programma PRETEP PLUS mira a sostenere il governo del Mozambico nell'attuazione del programma di riforma dell'istruzione professionale ed è attuato dalla Segreteria di Stato per l'Istruzione tecnica professionale (SEETP) in...
ContinuaIl progetto UPDATE (User-friendly Practical Distance Active Training Experience) nasce dall’esigenza di strutturare un ecosistema digitale in ambito...
Il progetto UPDATE (User-friendly Practical Distance Active Training Experience) nasce dall’esigenza di strutturare un ecosistema digitale in ambito VET (Vocational Educational and Training) - inteso come insieme di...
ContinuaUn evento complesso quale la pandemia da COVID-19 ha influenzato la nostra salute mentale ma soprattutto ha messo a dura prova la serenità dei...
Un evento complesso quale la pandemia da COVID-19 ha influenzato la nostra salute mentale ma soprattutto ha messo a dura prova la serenità dei giovani, che ora più che mai hanno bisogno di attenzione e supporto. Così nasce...
ContinuaTeachINVR è un progetto finanziato dal Programma Erasmus Plus KA2 che si pone l’obiettivo di innovare il settore dell’istruzione e formazione...
TeachINVR è un progetto finanziato dal Programma Erasmus Plus KA2 che si pone l’obiettivo di innovare il settore dell’istruzione e formazione professionale, attraverso l’uso della Realtà Virtuale. L’idea progettuale...
ContinuaIl progetto IRENE (Increase the empoweRment of adults and migrants with spEcific learNing disordErs), finanziato dal programma Erasmus Plus, ha...
Il progetto IRENE (Increase the empoweRment of adults and migrants with spEcific learNing disordErs), finanziato dal programma Erasmus Plus, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’autodeterminazione di 105 adulti e...
Continua