Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4
      Previous Next

      Modal title

      147 153 1

      WATT ELSE IN EUROPE

      ENAIP INTERNATIONAL >> PROGETTI INTERNAZIONALI >> PROGETTI INTERNAZIONALI - PROGETTI

      Stampa Condividi Newsletter

      Condividi

       

      WATTELSE IN EUROPE nasce da un precedente progetto nazionale francese del 2011: un network di aziende, organizzazioni formative e accademiche, autorità pubbliche francesi nato per promuovere l'industria dell'energia. A fronte di una crescente attenzione al tema dell’efficientamento energetico e dell’utilizzo intelligente delle risorse, dei profondi mutamenti che stanno attraversando l’industria ed in particolare il settore energetico, il MIFE (capofila WATTELSE IN EUROPE) nel 2019 riesce a dare un respiro europeo al network e grazie al coinvolgimento di altri 11 partner (autorità locali, imprese, università ed enti di formazione) presenta un progetto Erasmus+ KA2.

      In linea con gli obiettivi del programma, la finalità principale di WATTELSE è mettere in comune conoscenze, metodi di lavoro e strumenti condividendo le buone pratiche in uso al fine di supportare imprese e stakeholder del settore energetico e di migliorare la qualità dell’offerta formativa presente sui territori.

      Obiettivi

      WATT ELSE è un progetto di scambio di buone pratiche finalizzate a promuovere un modello di cooperazione territoriale in grado di supportare stakeholder ed imprese del settore energetico e dell'edilizia sostenibile nella ricerca e formazione delle risorse umane necessarie a rispondere alle sfide che la transizione energetica pone. In dettaglio, gli obiettivi del progetto sono:

      • o Realizzare un metodo di azione e cooperazione territoriale
      • o Conoscere e analizzare i fabbisogni formativi e occupazionali delle imprese del settore
      • o Rispondere ai fabbisogni formativi ed anticipare le richieste di formazione ed occupazione nel settore energetico

      Attività e tempi

      Il progetto è iniziato a ottobre 2019 ed avrà una durata di 2 anni. I partner saranno coinvolti nelle seguenti attività:

      • o un’analisi comparativa delle dinamiche occupazionali e dei fabbisogni formativi nel settore energetico nei diversi territori dei partner del progetto (mappatura delle competenze richieste)
      • o la creazione di una cartografia dei profili professionali in ambito energetico ed una mappatura dell’offerta formativa
      • o la condivisione di buone pratiche per accompagnare la transizione energetica dei territori coinvolti nel progetto
      • o l’organizzazione di conferenze e attività di animazione territoriale finalizzate a coinvolgere gli stakeholder (istituzioni pubbliche, associazioni di categoria, enti di formazione, servizi per il lavoro)
      • o la realizzazione di una sessione di formazione/aggiornamento per lo staff delle organizzazioni coinvolte
      • o la promozione e diffusione del progetto

      Partner

      MIFE– Coordinatore del progetto (Francia); Cité des Métiers (Francia); Horizon Reunion (Francia); EDF - Electricity of France (Francia); UTBM – University of Technology Belfort – Montbéliard (Francia); Consorci de la Ribera (Spagna); EnAIP PIEMONTE- Ente Acli Istruzione Professionale Piemonte (Italia); Fondazione ITS - Professionalità per lo sviluppo dei sistemi energetici Ecosostenibili (Italia); Hellenic Open University, (Grecia); Inspectoratul Scolar Judetean (Romania); KTH - Kungliga Tekniska Hoegskolan, (Svezia); TREXIMA – (Slovacchia).

       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      Autore: En.A.I.P. Piemonte

      Progetti

      UPDATE

      A TIME TO BREATHE

      HUNT FOR EUROPE 2.0

      THEATRE FOR POSITIVE MENTAL HEALTH

      IRENE

      WORK-VR

      HUNT FOR EUROPE

      EMBRACE

      NEELI

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy Gestione cookie
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile
      • Rassegna stampa

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: progetti internazionali - progetti
      Per attivare l'invio del modulo è necessario
      abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
       

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P Piemonte