Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
07/12/2022
Il progetto ha la finalità di sostenere soggetti fragili che, per condizioni di vita, personali, familiari e socioeconomiche, non sono in possesso di soft skill utili al loro inserimento nel tessuto sociale e lavorativo. Pertanto gli obiettivi del progetto sono:
Il progetto sposa l’ottica preventiva, ponendo l’enfasi sulla necessità di sostenere le persone fragili prima che esse manifestino un disagio, accostandosi ai loro contesti di vita come la scuola, la comunità, il gruppo dei pari. Il progetto punta quindi a costruire un contesto di sostegno del benessere giovanile e di contenimento delle criticità, mirando ad accrescere e incoraggiare l’autonomia e l’assunzione di responsabilità dei giovani, rafforzarne specifiche capacità individuali e sociali e far emergere le potenzialità di cui spesso loro stessi non sono consapevoli.
COSA FA IL VOLONTARIO
Ogni volontario in servizio civile, supportato e coordinato dalle figure professionali incaricate e previa idonea formazione, diventerà parte integrante di una équipe che realizzerà attività quali:
SEDI
Il progetto sarà attivo nelle sedi EnAIP di Acqui Terme, Alessandria, Borgomanero, Cuneo, Domodossola, Novara, Torino (CSF e Sede Regionale); è inoltre previsto nella sede del CFP Alberghiero di Acqui Terme e nella sede del CFIQ di Pinerolo.
Scarica la SCHEDA DEL PROGETTO in allegato.
Per candidarti clicca QUI
Per info:
Servizio Civile Enaip Piemonte
Via del Ridotto 5 – Torino- 0112179825 – 0112179854
serviziocivile@enaip.piemonte.it
Autore:
L’obiettivo generale del progetto è quello di promuovere l'empowerment personale agendo sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente....
L’obiettivo generale del progetto è quello di promuovere l'empowerment personale agendo sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Con Power Up Enaip Piemonte vuole anche promuovere una competenza di cittadinanza...
ContinuaObiettivo del progetto è quello di sostenere negli adolescenti e giovani italiani, stranieri, con BES e disabili a rischio insuccesso/abbandono...
Obiettivo del progetto è quello di sostenere negli adolescenti e giovani italiani, stranieri, con BES e disabili a rischio insuccesso/abbandono scolastico lo sviluppo della motivazione allo studio, autostima, espressione di sé,...
ContinuaObiettivo del progetto è quello di sostenere gli adolescenti a rischio insuccesso o abbandono scolastico (per fragilità sociali, cognitive o...
Obiettivo del progetto è quello di sostenere gli adolescenti a rischio insuccesso o abbandono scolastico (per fragilità sociali, cognitive o relazionali) nello sviluppo della motivazione allo studio, dell’autostima,...
ContinuaIN GIO.CO 2 ha l’obiettivo di prevenire il disagio, contrastare l’abbandono scolastico e promuovere l’inclusione formativa di giovani...
IN GIO.CO 2 ha l’obiettivo di prevenire il disagio, contrastare l’abbandono scolastico e promuovere l’inclusione formativa di giovani fragili, con disabilità o con bisogni educativi speciali. In particolare mira...
ContinuaL’obiettivo principale del progetto SKILL TO GO è quello di sostenere lo sviluppo della “competenza sociale”, in adolescenti e giovani che,...
L’obiettivo principale del progetto SKILL TO GO è quello di sostenere lo sviluppo della “competenza sociale”, in adolescenti e giovani che, per condizioni personali, familiari e socio-economiche, non dispongono di...
Continua