Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4
      Previous Next

      Modal title

      149 58 1

      SKILL ME UP 4 LIFE (2023)

      PROGETTI SOCIALI >> SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE >> SERVIZIO CIVILE - PROGETTI IN CORSO

      Stampa Condividi Newsletter

      07/12/2022

      Condividi

       

      Il progetto ha la finalità di sostenere soggetti fragili che, per condizioni di vita, personali, familiari e socioeconomiche, non sono in possesso di soft skill utili al loro inserimento nel tessuto sociale e lavorativo. Pertanto gli obiettivi del progetto sono:

      • sostenere il loro benessere psicologico promuovendo l’apprendimento e l’allenamento delle competenze emotive (consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress), relazionali (empatia, comunicazione efficace, relazioni efficaci) e cognitive (risolvere i problemi, prendere decisioni, pensiero critico, pensiero creativo);
      • rinforzare positivamente le loro identità personali, il senso di autoefficacia e la capacità di rintracciare in sé stessi il proprio potenziale positivo;
      • sviluppare in loro la capacità di assumersi responsabilità e il senso di controllo esercitato sulla propria vita;
      • guidarli nella gestione delle emozioni.

      Il progetto sposa l’ottica preventiva, ponendo l’enfasi sulla necessità di sostenere le persone fragili prima che esse manifestino un disagio, accostandosi ai loro contesti di vita come la scuola, la comunità, il gruppo dei pari. Il progetto punta quindi a costruire un contesto di sostegno del benessere giovanile e di contenimento delle criticità, mirando ad accrescere e incoraggiare l’autonomia e l’assunzione di responsabilità dei giovani, rafforzarne specifiche capacità individuali e sociali e far emergere le potenzialità di cui spesso loro stessi non sono consapevoli.

      COSA FA IL VOLONTARIO

      Ogni volontario in servizio civile, supportato e coordinato dalle figure professionali incaricate e previa idonea formazione, diventerà parte integrante di una équipe che realizzerà attività quali:

      • Attività di empowerment (accompagnamento ai servizi e all’inserimento lavorativo)
      • Orientamento alla vita sociale (attività di rinforzo delle scelte scolastiche, lavorative, sociali e
      • personali)
      • Attività di rinforzo delle soft skills per chi cerca lavoro
      • Attività di educazione digitale
      • Attività di facilitazione digitale (attività propedeutica al laboratorio di educazione digitale)
      • Laboratorio di Life Skills Education
      • Laboratorio di Pari Opportunità e intercultura
      • Laboratorio di contrasto alle discriminazioni
      • Laboratorio di educazione alla mondialità e allo sviluppo
      • Laboratorio di sviluppo sostenibile e consumo consapevole
      • Laboratorio per il benessere psicofisico

      SEDI

      Il progetto sarà attivo nelle sedi EnAIP di Acqui Terme, Alessandria, Borgomanero, Cuneo, Domodossola, Novara, Torino (CSF e Sede Regionale); è inoltre previsto nella sede del CFP Alberghiero di Acqui Terme e nella sede del CFIQ di Pinerolo.

      Scarica la SCHEDA DEL PROGETTO in allegato.

      Per candidarti clicca QUI

      Per info:
      Servizio Civile Enaip Piemonte
      Via del Ridotto 5 – Torino- 0112179825 – 0112179854
      serviziocivile@enaip.piemonte.it

       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      PROGETTO SCU2

      Autore:

      Bandi aperti

      SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

      È uscito il nuovo bando di servizio civile: per partecipare ai progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 hai tempo di candidarti fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023, visualizza il bando qui. Per scegliere il tuo progetto e presentare la domanda consulta il sito Scelgo il Servizio Civile.

      Progetti in corso

      LAB.ORIAMO INSIEME! (2023)

      IN GIO.CO 2 (2022)

      SKILL TO GO (2022)

      Leggi tutte

      Progetti realizzati

      2 M.A.N.I. (2018-2019)

      SKILL 2 (2021)

      IN GIO.CO (2021)

      GIO.I.A. 2 (2020)

      SKILL (2020)

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy Gestione cookie
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile
      • Rassegna stampa

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: servizio civile - progetti in corso
      Per attivare l'invio del modulo è necessario
      abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
       

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS