Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Indirizzo: Via Del Ridotto, 5 - 10147 Torino (TO)
Telefono: 011.2179700 - Fax: 011.2179799
Email: csf-torino@enaip.piemonte.it
Indirizzo:
Email:
Il controllo della disciplina della sosta nelle città, dal 1997, è stato affidato agli ausiliari del traffico. La loro azione, secondo le esperienze fatte dai vari comandi, ha dato dei risultati positivi per contrastare l’abusivismo della sosta nelle varie manifestazioni.
L’utilizzo degli ausiliari è disciplinato dalla legge 127/97, commi 132- 133 e presuppone che questi operatori siano idonei alla funzione dell’accertamento delle violazioni in materia di sosta.
Il corso è quindi finalizzato a fornire le conoscenze necessarie allo svolgimento di questi compiti e ad acquisire i prerequisiti utili alla partecipazione a bandi comunali per il reclutamento di nuovi ausiliari.
8 ore suddivise in due giornate con orario 14.00-18.00
Durante il corso verranno trattati temi inerenti lo svolgimento della funzione del’accertamento delle violazioni in materia di sosta. In particolare:
- Costituzione, nomina e funzioni dell’ausiliario del traffico
- Definizioni stradali e di traffico
- Disciplina della sosta e della fermata
- Nozioni relative all’’accertamento delle violazioni al C.d.S.
- Elementi sulle violazioni al C.d.S.
- Gestione delle violazioni al C.d.S.
Attestato di frequenza con profitto (previo superamento della prova finale)
Disoccupati e Occupati maggiori di 18 anni
Non ci sono prerequisiti specifici
Diploma scuola media secondaria di primo grado (Licenza media)
L’accesso al corso sarà determinato dall’ordine di arrivo delle domande di iscrizione.
Pagamento
La partenza della prima edizione del corso è prevista per il 28 maggio 2019. Sono previste ulteriori edizioni in relazione alla numerosità delle richieste di iscrizione ricevute.
Euro 200 (IVA compresa)
Ultimi posti
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91). Pagamento dell’imposta di bollo ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.