Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Indirizzo: Via Somalia n. 1/b - 10095 Grugliasco (TO)
Telefono: 011-7072210 - Fax: 011-705480
Email: csf-grugliasco@enaip.piemonte.it
Indirizzo:
Email:
Il percorso formativo permette di raggiungere le competenze di base per eseguire processi di saldatura MIG, MAG e TIG con utilizzo prevalente di materiali base sia ferrosi che non ferrosi (alluminio, titanio, ecc)con giunzioni saldate. Seguendo indicazioni e prescrizioni, mediante lettura di schemi e/o disegni dovrà: - Predisporre materiali, macchine ed attrezzature necessarie a realizzare la commessa, puntare le parti da saldare prevenendo distorsioni e deformazioni. - Eseguire saldature con processo MIG, MAG, TIG su materiali ferrosi e non di spessore fino a 4 mm (TIG) e fino a 10-12 mm (MIG,MAG). - Controllare forme e dimensioni recuperando per quanto possibile le distorsioni. Deformazioni e difetti. - effettuare la manutenzione ordinaria sulle macchine. Può trovare collocazione in aziende metalmeccaniche industriali e artigiane di qualsiasi dimensione in reparti di produzione di saldati, carpenteria leggera come saldatore di linea e/o nella manutenzione straordinaria.
60 ore
ACCOGLIENZA
SALDATURA MIG/MAG/TIG
Norme del disegno tecnico
Norme UNI, EN, ISO inerenti il settore specifico
Tecnica di saldatura di complessivi
Tecniche di controllo
Attestato di Frequenza con profitto.
Occupati
Nessuno.
Diploma scuola media secondaria di primo grado (Licenza media)
Colloquio attitudinale e motivazionale.
Voucher fino al 70% del costo del corso
Per informazioni relative a inizio / fine del corso, orario settimanale delle lezioni, documentazione necessaria per l’iscrizione e la data ultima di accettazione iscrizioni, potete contattare la Segreteria del Centro dal lunedì al venerdì 9.00 - 12.30 e il lunedì, martedì e mercoledì 16.00 - 19.00.
Quota privati: 198 euro - Quota azienda: da 198 euro a 330 euro
Ultimi posti
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91). Pagamento dell’imposta di bollo ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.