Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo: Via Coda 37 - 13900 Biella-Chiavazza (BI)
Telefono: 015-2523339 - Fax: 015-34055
Email: csf-biella@enaip.piemonte.it
Indirizzo:
Email:
E’ rivolto a coloro che professionalmente devono usare la motosega nelle operazioni di abbattimento e allestimento nel rispetto delle norme di sicurezza.
Rappresenta un livello avanzato di formazione rispetto all’F3
5 giornate (40 ore, di cui 36 pratiche)
sicurezza nell’abbattimento ed allestimento di piante di grosse dimensioni, in condizioni da medie a difficili; caso normale grandi diametri
taglio di punta; tacca larga con legno di ritenuta (in alternativa taglio albero marcio o abbattimento controllato con funi)
atterramento alberi con impiego di trattore forestale
Attestato di frequenza e profitto (non è soggetto a scadenza e quindi non necessita di rinnovo)
La formazione soddisfa quanto previsto dall’accordo Stato/Regioni del 21.12.2011, chi frequenterà almeno il 90% delle ore-corso, l’Attestato ricevuto sarà anche valido ai sensi del D.Lg.vo 81/2008.
Occupati
Idoneità fisica alla mansione
Almeno 200 ore di attività pratica di abbattimento svolta a decorrere dal conseguimento dell’Attestato di frequenza e profitto F3.
Possono accedere ai corsi:
- titolari o dipendenti di ditte iscritte alla CCIAA con codice ATECO 2007 (o descrizione dell’attività) principale o secondario A02.10.00 (Silvicoltura e altre attività forestali) oppure A02.20.10 (Utilizzo di aree forestali)
- dipendenti della Pubblica Amministrazione (Comuni, Regione, Enti Parco,....) che si occupano di lavori forestali
- tecnici della P.A. o privati operanti nel settore forestale
Si precisa che le Ditte o gli Enti devono avere sede legale in Piemonte e che la partecipazione alle attività formative
- per i lavoratori dipendenti dovrà avvenire durante l’orario di lavoro e con esplicito assenso del datore di lavoro;
- per i lavoratori stagionali è consentita nel periodo di vigenza dei rispettivi contratti
Per accedere ai corsi occorre essere provvisti dei seguenti DPI: casco forestale in corso di validità con visiera e cuffie, pantaloni forestali antitaglio, scarponi forestali antitaglio, guanti da lavoro, gilet ad alta visibilità
Obbligo scolastico assolto
Colloquio motivazionale, verifica dei prerequisisti
NB: il corso è gratuito in quanto finanziato dalla Regione Piemonte, Settore Foreste (Piano di Sviluppo Rurale 2014/20, Bando 2019)
Gratuito
Per informazioni relative alle note organizzative: - Orario settimanale - Inizio / Termine del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica, contattare la Segreteria del Centro
Per tutte le informazioni relative ai corsi di Gestione forestale (ambito F, ossia abbattimento), di Gestione del verde arboreo (ambito G, ossia tree climbing) e di Ingegneria naturalistica (Ambito I) che EnAIP Piemonte organizza, scrivere a formazione.forestale@enaip.piemonte.it lasciando il numero di telefono se si desidera essere contattati telefonicamente
In fase di presentazione
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91). Pagamento dell’imposta di bollo ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.