Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo:
Email:
Il Tecnico per l’amministrazione economico-finanziaria dell’impresa cura il sistema di contabilità (generale e analitica), occupandosi degli adempimenti amministrativo/fiscali e della redazione dei bilanci. Si occupa delle analisi economico-finanziarie e dei rapporti con il sistema creditizio ed individua sistemi di previsione e controllo orientati a criteri di efficacia ed efficienza gestionale. È in grado di operare in modo da supportare le aziende nell’applicazione dei principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) in coerenza con quanto richiesto della nuova normativa europea. Il profilo è in grado di gestire e interpretare i Big Data su fatti amministrativo-gestionali anche con l’utilizzo di Intelligenza Artificiale (AI) e adotta soluzioni di Business Intelligence per implementare e interagire con sistemi di contabilità generale e analitica e per occuparsi degli adempimenti amministrativo/fiscali fino alla redazione del bilancio.
Il percorso formativo si attua attraverso la modalità di alternanza scuola/lavoro, che valorizza e armonizza gli apprendimenti sviluppati in aula con periodi di training on the job in azienda. Inoltre, all’avvio e durante il corso, gli/le allievi/e avranno l’opportunità di essere assunti con un contratto di apprendistato duale, anticipando così il loro ingresso nel mercato del lavoro.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Le competenze del Tecnico per l’amministrazione economico-finanziaria possono trovare trasversalmente impiego in molteplici ambiti. Oltre che come esperto di contabilità, analisi di bilancio e controllo di gestione presso studi di consulenza e di servizio alle imprese, può collocarsi anche all’interno del servizio amministrativo-gestionale di aziende di qualunque altro settore e dimensione, con una competenza plurifunzionale nella gestione delle procedure amministrative, collaborando anche nella redazione del Bilancio di Sostenibilità (ESG) e utilizzando le potenzialità dell’AI (Big Data, Business Intelligence) per automatizzare i processi contabili-amministrativi dell’azienda.
Argomento | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | 6° anno |
---|
FORMAZIONE IN AGENZIA FORMATIVA (384 ore)
Con il superamento dell’esame finale verranno rilasciati il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (All. F del Documento Tecnico approvato dalla Conferenza Unificata Stato – regioni dell’01/08/2002) e l’Attestato Regionale di specializzazione (ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 della L. 21/12/78 n. 845, dell’art. 24 de lla L.R. 13/04/95 n.63 nonché per gli effetti di cui all’art. 22 della L. 28/02/87 n. 56)
Sono ammessi candidati inoccupati o disoccupati, in età lavorativa, in possesso di diploma di scuola media superiore quinquennale o titolo di studio straniero equipollente. È ammessa la partecipazione anche a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria, previo superamento di test sulle competenze linguistiche e logico-matimatiche.
Sono richieste in ingresso le seguenti competenze:
- tecnologie informatiche a livello Ecdl base
- lingua inglese L2 a livello B1
Diploma
È prevista una prova di ingresso che ha come obiettivo la selezione degli allievi al fine di costruire un gruppo classe omogeneo e motivato.
Le competenze oggetto della prova sono quelle relative a:
- Tecnologie informatiche a livello Ecdl base (4 moduli della competenza digitale Computer essentials, Online essentials, Elaborazione testi, Foglio elettronico);
- Lingua inglese L2 a livello B1
La prova comprende anche un colloquio motivazionale e orientativo con verifica della disponibilità all’eventuale partecipazione ad attività integrative di mobilità transnazionale in area U.E.
Per informazioni relative alle note organizzative: - Orario settimanale - Inizio / Termine del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica, contattare la Segreteria del Centro
Gratuito
Da approvare
Via Polveriera 25 - 10042 Nichelino (TO) (TO)
011-6272360
csf-nichelino@enaip.piemonte.it