Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo:
Email:
Il Tecnico superiore opera all’interno di imprese di produzione e di servizi nelle attività correlate all’approvvigionamento, alla distribuzione, alla spedizione, adottando le soluzioni e gli strumenti più idonei alla realizzazione del ciclo logistico. Ha una visione sistemica del ciclo logistico e dell’intera fase del trasporto, sia esso monomodale sia intermodale, ed è in grado di coordinare come MTO (Multimodal Transport Operator) le relazioni con gli attori del canale logistico (in special modo con i nodi logistici da cui esso è costituito) interno ed esterno all’azienda. Svolge compiti di natura tecnica e commerciale nell’ambito del ciclo del trasporto in entrata e uscita.
Sbocchi occupazionali:
Le competenze del Tecnico Superiore possono trovare impiego in un ambito più ampio di quello delle sole aziende del settore logistico: tali competenze rispondono infatti alle attuali richieste dell’intero “metasettore logistico”, e sono relative alla gestione delle infostrutture digitali logistiche, gestione delle relazioni con la clientela (CRM), gestione amministrativa/contabile specialistica (certificazioni, pratiche doganali, assicurazioni), gestione dei processi logistici integrati (Supply Chain Management, outsourcing strategico, catena del freddo, ecc.), gestione dei trasporti, gestione delle infrastrutture logistiche dedicate (centri intermodali, retroporti, centri di distribuzione all’ingrosso), con un’attenzione particolare ai temi propri della Logistica verde.
Argomento | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | 6° anno |
---|
FORMAZIONE IN AGENZIA FORMATIVA (384 ore)
Con il superamento dell’esame finale verranno rilasciati il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (All. F del Documento Tecnico approvato dalla Conferenza Unificata Stato – regioni dell’01/08/2002) e l’Attestato Regionale di specializzazione (ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 della L. 21/12/78 n. 845, dell’art. 24 de lla L.R. 13/04/95 n.63 nonché per gli effetti di cui all’art. 22 della L. 28/02/87 n. 56)
Sono ammessi candidati inoccupati o disoccupati, in età lavorativa, in possesso di diploma di scuola media superiore quinquennale o titolo di studio straniero equipollente. È ammessa la partecipazione anche a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria, previo superamento di test sulle competenze linguistiche e logico-matimatiche.
Sono richieste in ingresso le seguenti competenze:
- tecnologie informatiche a livello Ecdl base
- lingua inglese L2 a livello B1
Diploma
È prevista una prova di ingresso che ha come obiettivo la selezione degli allievi al fine di costruire un gruppo classe omogeneo e motivato.
Le competenze oggetto della prova sono quelle relative a:
- Tecnologie informatiche a livello Ecdl base (4 moduli della competenza digitale Computer essentials, Online essentials, Elaborazione testi, Foglio elettronico);
- Lingua inglese L2 a livello B1
La prova comprende anche un colloquio motivazionale e orientativo con verifica della disponibilità all’eventuale partecipazione ad attività integrative di mobilità transnazionale in area U.E.
Per informazioni relative alle note organizzative: - Orario settimanale - Inizio / Termine del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica, contattare la Segreteria del Centro
Gratuito
Da approvare
Viale Gramsci n. 5/7 - 10098 Cascine Vica Rivoli (TO)
011.9591252
csf-rivoli@enaip.piemonte.it