Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo: Via Somalia n. 1/b - 10095 Grugliasco (TO)
Telefono: 011-7072210 - Fax: 011-705480
Email: csf-grugliasco@enaip.piemonte.it
Indirizzo:
Email:
Il percorso si compone di una parte dedicata alle materie per l’acquisizione delle competenze di base, quali italiano, matematica, inglese, storia, diritto, informatica, e di una parte dedicata alle materie professionalizzanti, relative all’erogazione dei servizi ricettivi e del turismo, le tecniche di prenotazione, l’accoglienza e assistenza turisti e visitatori, la pianificazione e organizzazione del proprio lavoro. In parallelo vengono svolte ore dedicate all’orientamento e alla cittadinanza per l’assunzione consapevole e motivata di scelte e comportamenti personali e lavorative.
Nel contesto lavorativo la figura si inserisce in strutture e agenzie di promozione di servizi turistici, agenzie attive nella promozione e valorizzazione del territorio e nell’organizzazione di eventi culturali e sportivi o di ricorrenze locali, presso strutture fieristiche o espositive e strutture ricettive (hotel, B&B, ecc.).
Il ruolo può evolvere per esperienza di lavoro e/o specializzazione in attività inerenti alla comunicazione, anche con utilizzo di tecnologie multimediali.
Triennale.
2970 ore, comprensive di ore stage.
Contenuti professionalizzanti:
- Lingue straniere: inglese francese
- Terminologia tecnica specifica del settore turismo
- Processi e cicli di lavoro del servizio di promozione e accoglienza
- Tecniche assistenza e accoglienza clienti
- Tecniche strutturazione pacchetti turistici
- Principali software per la gestione dei flussi informativi
- Tecniche di archiviazione e gestione della documentazione
- Elementi di storia, arte, geografia e cultura del territorio
- Sistema turistico regionale
- Documenti amministrativi e contabili di base
- Tecniche di comunicazione organizzativa
- Tecniche di pianificazione
Contenuti di base e trasversali:
- Tecnologie Informatiche
- Orientamento
- Qualità, Igiene e sicurezza sul lavoro
- Italiano
- Inglese
- Matematica e scienze
- Storia ed Educazione alla cittadinanza
- Interculturalità e pari opportunità
Attestato di Qualifica professionale
Giovani in età compresa tra i 14 e i 24 anni in obbligo formativo che hanno terminato il primo ciclo di istruzione
Il percorso si rivolge prioritariamente a giovani 14enni che abbiano terminato il I° ciclo di Istruzione
Adolescenti in obbligo formativo
E’ previsto un colloquio di orientamento.
Obbligo formativo - gratuito
Per informazioni relative all’organizzazione del corso rivolgersi alla Segreteria del Centro.
Avviato
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91). Pagamento dell’imposta di bollo ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.