Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Enaip Piemonte
  • home
  • Corsi
  • Chi Siamo
  • Sedi
  • Accedi
  • My Enaip

    Recupera dati di accesso
    Recupera dati di accesso
    Torna alla login
/instance/4
    2018
    corsi_list
    corsi
    1

    Ricerca corsi En.A.I.P Piemonte - Corsi - OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA - Grugliasco

    1
    Preiscriviti Stampa Condividi
    Attenzione! Il seguente corso non risulta più a catalogo.

    Condividi

    Logo FSE header

    OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA

    CSF Grugliasco

    Indirizzo: Via Somalia n. 1/b - 10095 Grugliasco (TO)

    Telefono: 011-7072210 - Fax: 011-705480

    Email: csf-grugliasco@enaip.piemonte.it

    Sede di svolgimento

    Indirizzo:

    Email:

    Finalità del corso

    Il percorso Operatore ai servizi di vendita è finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie per inserirsi nel processo della distribuzione commerciale svolgendo mansioni inserite in procedure predeterminate, anche con l’ausilio di strumenti informatizzati.
    Nel percorso vengono trattati i contenuti teorici e vengono utilizzate le procedure e gli strumenti che consentono di svolgere attività relative all’organizzazione del punto vendita, cura del servizio di vendita e post vendita, organizzazione di ambienti e degli spazi espositivi, predisposizione di iniziative promozionali, realizzazione degli adempimenti amministrativi basilari.

    METODOLOGIA CORSUALE CON SISTEMA DUALE
    Durante ogni annualità gli allievi sono in formazione per 990 ore. Nel primo anno circa 400 ore vengono svolte con la metodologia didattica dell’Impresa simulata. Viene cioè creato all’interno dell’agenzia un ambiente che simuli per disposizione logistica, attrezzature, processi di lavoro e ruoli, l’attività del profilo di riferimento. Se l’allievo è un apprendista regolarmente assunto, la simulazione di impresa è naturalmente sostituita da un periodo di 550 ore svolto direttamente in azienda. La formazione prevista dal percorso di qualifica viene completata in agenzia con interventi nelle aree: socio-economica, linguistica, scientifica tecnologica, professionalizzante. Nelle annualità successive tutti gli allievi svolgono gran parte della formazione pratica in azienda (dalle 400 alle 550 ore) alternando periodi di apprendimento on the job a interventi in agenzia finalizzati a completare la loro preparazione in funzione dell’esame finale e dell’ottenimento della qualifica.

    Scarica allegati

      Durata

      2970 ore triennale [990 ore annue] in modalità duale.

      Scarica allegati

        Contenuti

        Professionalizzanti: Elementi di gestione del magazzino, Elementi di merceologia, Tecniche espositive, Elementi di igiene, Sicurezza nel contesto lavorativo, Elementi di tecniche di vendita e di marketing, Elementi di microlingua del settore, Tecniche di confezionamento, Elementi di amministrazione aziendale, Elementi di tecnica commerciale e mercantile, Elementi di corrispondenza commerciale, Elementi di inglese commerciale, Tecniche di archiviazione.

        Base e trasversali: Tecnologie Informatiche, Orientamento, Qualità, Igiene e sicurezza sul lavoro, Asse culturale linguaggi: lingua italiana e lingua straniera, Asse matematico e scientifico, Educazione alla cittadinanza, Organizzazione aziendale ed economia, Interculturalità e pari opportunità, Asse storico-sociale.

        Scarica allegati

          Certificazione finale

          Attestato di Qualifica professionale.  

          Scarica allegati

            Destinatari

            Giovani in età compresa tra i 14 e i 24 anni in obbligo formativo che hanno terminato il primo ciclo di istruzione

            Prerequisiti

            Il percorso si rivolge prioritariamente a giovani 14enni che abbiano terminato il I° ciclo di Istruzione

            Scarica allegati

              Scolarità

              Adolescenti in obbligo formativo

              Modalità di selezione

              E’ previsto un colloquio di orientamento

              Scarica allegati

                Tipologia

                Obbligo formativo

                Periodo inizio corso

                Per informazioni relative all’organizzazione del corso rivolgersi alla Segreteria del Centro.

                Scarica allegati

                  Quota partecipazione

                  Modalità di pagamento

                  Stato

                  Avviato

                  Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91). Pagamento dell’imposta di bollo ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.

                  Preiscriviti Stampa Condividi
                  Attenzione! Il seguente corso non risulta più a catalogo.

                  Condividi

                  Logo FSE footer

                  LINK UTILI

                  • Archivio Notizie
                  • Informativa sulla privacy - Cookie Policy
                  • FAQ orientamento e accompagnamento
                  • Rassegna stampa
                  • Webmail

                  TAGS

                  lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

                  Iscrizione alla newsletter

                  Settore notizia: Tutti

                  *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

                  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

                  Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti

                  P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2016 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P Piemonte