Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo: C.so Garibaldi n. 13 - 12100 Cuneo (CN)
Telefono: 0171.693605 - Fax: 0171.64479
Email: csf-cuneo@enaip.piemonte.it
Indirizzo:
Email:
OBIETTIVI
L’Operatore alla riparazione di veicoli a motore interviene, a livello esecutivo, nel processo di riparazione dei veicoli a motore, rispettando la normativa vigente.
L’applicazione/utilizzo di metodologie di base, strumenti e informazioni consente di svolgere attività di manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici e meccatronici del veicolo a propulsione termica, ibrida ed elettrica, di riparazione e sostituzione di pneumatici.
Collabora nella fase di accettazione, controllo di funzionalità, collaudo e riconsegna del veicolo al cliente.
METODOLOGIA CORSUALE CON SISTEMA DUALE
Durante ogni annualità gli allievi sono in formazione per 990 ore. Nel primo anno circa 400 ore vengono svolte con la metodologia didattica dell’Impresa simulata. Viene cioè creato all’interno dell’agenzia un ambiente che simuli per disposizione logistica, attrezzature, processi di lavoro e ruoli, l’attività del profilo di riferimento. Se l’allievo è un apprendista regolarmente assunto, la simulazione di impresa è naturalmente sostituita da un periodo di 550 ore svolto direttamente in azienda. La formazione prevista dal percorso di qualifica viene completata in agenzia con interventi nelle aree: socio-economica, linguistica, scientifica tecnologica, professionalizzante. Nelle annualità successive tutti gli allievi svolgono gran parte della formazione pratica in azienda (dalle 400 alle 550 ore) alternando periodi di apprendimento on the job a interventi in agenzia finalizzati a completare la loro preparazione in funzione dell’esame finale e dell’ottenimento della qualifica.
2970 ore triennale con sistema duale
Il corso triennale è svolto in modalità duale, ossia con periodi di alternanza formazione/lavoro.
Le 2970 ore coprendono:
• 400 ORE DI IMPRESA FORMATIVA SIMULATA NEL 1° ANNO
• 450 ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL 2° ANNO
• 450 ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL 3° ANNO
CONTENUTI
BASE E TRASVERSALI
Accoglienza, orientamento
Competenze chiave di cittadinanza
Comunicazione in lingua italiana
Comunicazione in lingua straniera (inglese)
Competenze storiche ed economiche
Competenze matematiche e scientifiche
Competenze digitali
Competenze di cittadinanza
PROFESSIONALI
Sicurezza
Tecnologia degli strumenti e dei materiali
Disegno tecnico meccanico
Lavorazioni metalmeccaniche di base
Tecnologia dei veicoli a motore
Manuali per preventivazione tempi e costi
Tecnologia del sistema ruota
Sequenze operative di intervento su ruota e pneumatico
Tecnica automobilistica
Sequenze di riparazione e manutenzione sui sistemi di trazione
Impianto elettrico del veicolo, procedure di intervento
Tecnologia e tecnica del motoveicolo, interventi di manutenzione e riparazione
Interventi di riparazione e manutenzione sul sistema motopropulsore
Tipologie di trasmissione a modalità ibrida o non
Dispositivi di comando e attuatori
Tecniche e strumenti di diagnosi online e offline
Sistemi per il comfort, la sicurezza e l’assistenza alla guida
Normativa per operare su sistemi ibridi ed elettrici
Procedure e certificazioni di qualità del settore
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche e strumenti di controllo funzionale
Al termine del corso, gli allievi che avranno frequentato almeno i 3/4 del monte ore complessivo e previo superamento dell’esame finale [ai sensi del D.lgs. 17 ottobre 2005 n. 226 e L.R. 63/95] verrà rilasciato dalla Provincia l’attestato di Qualifica professionale valido per l’inserimento lavorativo, comprensivo di allegato contenente l’indicazione delle competenze acquisite
Giovani in età compresa tra i 14 e i 24 anni in obbligo formativo che hanno terminato il primo ciclo di istruzione
Allievi/e che hanno conseguito la Licenza di Scuola secondaria di primo grado [ex licenza Media].
Adolescenti in obbligo formativo
Orientamento all’ingresso
Obbligo formativo - gratuito
Per informazioni relative alle note organizzative: - Orario settimanale - Inizio / Termine del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica, contattare la Segreteria del Centro
Approvato
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91). Pagamento dell’imposta di bollo ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.