Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo: Piazza S. Maria di Castello n. 9 - 15121 Alessandria (AL)
Telefono: 0131-223563 - Fax: 0131-288868
Email: csf-alessandria@enaip.piemonte.it
Indirizzo:
Email:
L’Operatore del benessere, interviene, a livello esecutivo, nel processo di trattamento dell’aspetto della persona con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività di trattamento e servizio (acconciatura ed estetica), relative al benessere psico-fisico che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, ma che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona, con competenze negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni, dell’acconciatura e del trattamento estetico di base. Collabora al funzionamento e alla promozione dell’esercizio
Le competenze caratterizzanti l’indirizzo sono funzionali all’operatività nel settore dell’acconciatura, nello specifico sostengono lo svolgimento di attività attinenti all’applicazione di linee cosmetiche e tricologiche funzionali ai trattamenti del capello, alle attività di detersione, di taglio e acconciatura di base.
Triennale 2970 ore (di cui 300 di stage).
Professionalizzanti - Elementi di comunicazione e psicologia, Deontologia professionale, Tricologia, Dermatologia, Elementi di anatomia e fisiologia, Chimica dei prodotti, Tecnica professionale, Lavaggio, Taglio, Acconciatura, Permanente, Colorazione e decolorazione, Maquillage e manicure, Geometria dei volumi e delle forme, Stili di taglio e acconciatura, Chimica dei prodotti, Cosmetologia, Sicurezza e prevenzione dei rischi, Normativa igienicosanitaria, Sicurezza e prevenzione dei rischi, Elementi di contabilità elementare, Normativa dei servizi di acconciatura.
Base e trasversali - Competenze digitali, Orientamento, Qualità, Igiene e sicurezza sul lavoro, Comunicazione linguistica: lingua italiana e lingua straniera, Area matematico e scientifico, Educazione alla cittadinanza, Organizzazione aziendale ed economia, Interculturalità e pari opportunità, Area storico-sociale
Al termine del corso, gli allievi che avranno frequentato almeno i 3/4 del monte ore complessivo e previo superamento dell’esame finale [ai sensi del D.lgs. 17-10-2005 n. 226 e L.R. 63/95] verrà rilasciato dalla Regione Piemonte l’attestato di Qualifica professionale valido per l’inserimento lavorativo con allegato contenente l’indicazione delle competenze acquisite.
Giovani in età compresa tra i 14 e i 24 anni in obbligo formativo che hanno terminato il primo ciclo di istruzione
Allievi/e in possesso del Diploma di scuola secondaria di I grado (Licenza media).
Adolescenti in obbligo formativo
E’ previsto un colloquio di orientamento.
Obbligo formativo - gratuito
Settembre 2020. Per informazioni relative a Organizzazione - Orario settimanale - Calendario del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica contattare la Segreteria del Centro.
Approvato
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91). Pagamento dell’imposta di bollo ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.